Tu sei qui: Storia e StorieOggi è la Giornata Mondiale del Caffè, una data per riconoscere il lavoro di coltivatori e baristi
Inserito da (Maria Abate), giovedì 1 ottobre 2020 13:07:09
Si celebra oggi, 1° ottobre, in tutto il mondo la Giornata internazionale del caffè, una ricorrenza istituita nel 2015 dall’ICO (International Coffee Organization) per celebrare la bevanda e riconoscere il lavoro delle tante persone - dai coltivatori ai baristi – che lavorano per darci la possibilità di gustare ogni giorno un prodotto di qualità.
Come si legge sul portale dedicato all’iniziativa, il caffè vive oggi un momento di ampissima popolarità: si stima che ogni giorno vengono consumati nel mondo 3 miliardi di caffè; numeri che lo eleggono la bevanda più amata al mondo.
Ma, nonostante il costante aumento dei consumi, c’è un problema che mette a rischio il comparto e proprio per questo, la Giornata internazionale del caffè si pone l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori sul futuro del caffè e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla situazione dei coltivatori di caffè.
Contrariamente al dato positivo dell’aumento della domanda, infatti, il prezzo a listino della materia prima ha subito un crollo del 30%. Una condizione che minaccia la stabilità e la vita dei piccoli coltivatori e di intere comunità e che parte da un surplus dell’offerta globale di caffè. Crolla così il prezzo pagato ai coltivatori, che vedono crescere il costo della produzione, e così mentre il consumatore continua a pagare, per ora, lo stesso prezzo, dall’altro versante della filiera si presentano i problemi.
(Foto: Cristina D'Aiello)
Leggi anche:
È sempre l’ora del caffè: i benefici della bevanda più diffusa al mondo
Fonte: Positano Notizie
rank: 10559100
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...