Tu sei qui: Storia e StorieOggi è la Giornata mondiale della libertà di stampa, l’Italia al 41esimo posto nella classifica di “Reporter Without Borders”
Inserito da (Maria Abate), lunedì 3 maggio 2021 10:38:13
Oggi, 3 maggio, si celebra la Giornata mondiale della libertà di stampa, istituita trent'anni fa dall'assemblea generale delle Nazioni Unite. Il 3 maggio funge da promemoria ai governi della necessità di tener fede all'impegno per garantire la libertà di stampa ed è anche una giornata di riflessione tra i professionisti dei media sui temi della libertà di stampa e dell'etica professionale. È anche un giorno per ricordare quei giornalisti che hanno perso la vita per informare.
In Italia, la libertà di stampa è tutelata nell'articolo 21 della Costituzione (Parte I, "Diritti e doveri dei cittadini", Titolo I, "Rapporti civili"): «Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili». Ma la classifica 2020 realizzata da Reporter Without Borders in merito alla libertà di stampa nel mondo vede l'Italia al 41esimo posto, ultima in Europa e con circa 20 giornalisti sotto scorta.
Il tema del World Press Freedom Day di quest'anno è "L'informazione come bene pubblico" e punta l'attenzione soprattutto sul cambiamento della comunicazione ai nostri tempi, con l'esistenza di molteplici fonti online, non tutte sempre attendibili, ma tutte sempre fruibili per lo più gratuitamente.
La Giornata mondiale della libertà di stampa ha le sue origini in una conferenza dell'UNESCO a Windhoek nel 1991. L'evento si concluse il 3 maggio con l'adozione della storica Dichiarazione di Windhoek per lo sviluppo di una stampa libera, indipendente e pluralista. Dopo 30 anni, il legame storico stabilito tra la libertà di cercare, ricevere e diffondere informazioni e il bene pubblico rimane rilevante come lo era al momento della sua firma. La commemorazione speciale del 30° anniversario è prevista durante la Conferenza internazionale della Giornata mondiale della libertà di stampa, durante la quale saranno messi in evidenza tre argomenti chiave:
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 102511106
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...