Tu sei qui: Storia e StorieOspedale "Da Procida": dopo ritorno rianimatori a Cava c'è rischio chiusura per terapia intensiva
Inserito da (redazioneip), mercoledì 19 maggio 2021 08:37:20
Domani, 20 maggio, il reparto di rianimazione dell'ospedale di Cava de' Tirreni riaprirà finalmente i battenti. Il personale del reparto, che era stato mandato in servizio all'ospedale Da Procida di Salerno, farà finalmente ritorno al nosocomio metelliano, per la gioia dei cittadini cavesi e dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Vincenzo Servalli.
Il ritorno di rianimazione testimonia anche il calo dei contagi e, soprattutto, la diminuzione dei pazienti ricoverati all'ospedale Da Procida che, adesso, rischia di perdere la terapia intensiva, trasformato circa un anno fa in Covid Hospital. Una possibile chiusura che è stata accolta negativamente dai medici del nosocomio, tant'è che è partita una petizione, a firma della professoressa Ornella Piazza che dirige l'unità d'assistenza critica dell'ex sanatorio, per contrastare la logica, sempre la stessa, di applicare tagli.
Una petizione, come scrive "La Città di Salerno", per chiedere di bloccare la chiusura del reparto, da un lato, e di conseguenza di impedire il mancato rinnovo dei contratti a tempo determinato per 40 operatori sanitari dall'altro, che rischiano di rimanere senza lavoro nel giro di poco tempo o, nella migliore delle ipotesi, di essere trasferiti in altri ospedali aziendali svuotando il "da Procida".
Fonte: Il Portico
rank: 105117100
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...