Tu sei qui: Storia e StorieOspedale di Cava de' Tirreni, Comitati sul progetto pronto soccorso: «Venga pubblicato, bisogna sapere come vengono spesi soldi dei cittadini»
Inserito da (redazioneip), giovedì 1 luglio 2021 08:35:40
Dopo aver sollecitato la reparto di Rianimazione, i Comitati Uniti per la difesa dell'Ospedale di Cava de' Tirreni e il diritto alla salute e alla vita intervengono sui lavori di adeguamento del pronto soccorso al nosocomio metelliano, la cui spesa complessiva si aggira intorno ai 2.344.000,000 euro (costo lavori, acquisto attrezzature elettromedicali, altro, iva).
I Comitato chiedono che «il progetto definitivo/esecutivo trasmesso all'Azienda Ospedaliero Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona venga pubblicamente portato a conoscenza della cittadinanza. Trattasi di soldi pubblici ed é giusto che i cittadini sappiano pubblicamente come vengono spesi e con quali modalità. In mancanza, presenteremo istanza di accesso agli atti al fine di ottenere il progetto e portarlo noi a conoscenza della cittadinanza.
Le pubbliche amministrazioni sono soggette al principio di trasparenza di tutti gli atti che compiono. Tale accesso non potrà esserci negato, trattandosi nel caso di specie di un Interesse Pubblico Generale (la salute pubblica) che non va a ledere diritti di soggetti terzi.
Ma siamo speranzosi che chi di competenza provvederà a breve e non saremo costretti ad intraprendere la suddetta azione. Sempre vigili... La salute pubblica....la nostra priorità.....A breve altre iniziative».
Fonte: Il Portico
rank: 1000725102
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...