Tu sei qui: Storia e StorieOspedale di Cava de' Tirreni, Lamberti rassicura su Rianimazione e replica ai Comitati: «Sto vivendo un incubo»
Inserito da (redazioneip), venerdì 11 giugno 2021 09:50:15
«Il diritto di manifestare è sacrosanto così come quello di dissentire. Vorrei sapere a quale sindaco o assessore farebbe piacere la chiusura del proprio ospedale. Se mi danno la risposta mi aiutano ad uscire da questo incubo in cui sono piombato con la notizia di questa petizione». Sono le parole dell'assessore con delega alla salute pubblica Armando Lamberti che, intervistato dal quotidiano "Il Mattino". ha commentato la petizione lanciata dal Comitato Civico Il Piccolo Antonio Civetta, insieme ai Comitati Uniti in difesa dell'Ospedale di Cava de' Tirreni, per chiedere le sue dimissioni dopo la mancata riapertura del reparto di Rianimazione.
«Mercoledì - continua Lamberti - abbiamo avuto un incontro con il manager il direttore sanitario del Ruggi. Abbiamo avuto tutte le rassicurazioni, atti alla mano, della riapertura della rianimazione. Ma questi signori sanno che a un concorsi per 32 rianimatori si sono presentati in 3».
«Nei prossimi giorni un comunicato ufficiale spiegherà punto per punto quello a cui stiamo lavorando», chiosa l'assessore.
Foto: Armando Lamberti
Leggi anche:
Ospedale di Cava de' Tirreni, lanciata petizione per chiedere le dimissioni dell'assessore Lamberti
Fonte: Il Portico
rank: 101912105
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...