Tu sei qui: Storia e StorieOspedali, De Luca pronto a riattivare attività sospese per Covid. Quale futuro per S. Maria dell'Olmo di Cava?
Inserito da (redazioneip), venerdì 4 dicembre 2020 16:24:30
«Oggi abbiamo una situazione sanitaria che ci consente di aprire attività chirurgiche che erano state sospese nelle scorse settimane. Cercheremo di moltiplicare anche l'attività di elezione negli ospedali. Cercheremo di aprire la possibilità di prestazioni in ampi, cioè prestazioni fatte da privati e anche dai nostri primari, dai nostri professionisti». Lo ha annunciato pochi minuti fa, nella consueta diretta del venerdì pomeriggio, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
«Un poco alla volta, con prudenza necessaria, cominciamo a riattivare attività che avevamo sospeso», ha chiosato il presidente.
Le parole di De Luca sono senz'altro incoraggianti per i cittadini campani, così come per i cittadini di Cava de' Tirreni. L'ospedale metelliano, il "Santa Maria Incoronata dell'Olmo", così come tante altre strutture campane, è stato ridimensionato dopo la chiusura del reparto di Rianimazione e l'accorpamento dei reparti di Ortopedia e Chirurgia per il trasferimento dei medici e degli infermieri al Covid Center "Da Procida" di Salerno. Ma dopo le frasi di De Luca ci sono buone possibilità che il nosocomio cavese ritorni, gradualmente, alla funzioni ordinarie.
Al momento, tuttavia, è difficile prevedere cosa succederà nelle prossime settimane e non resta altro da fare che attendere lo sviluppo degli eventi.
Leggi anche:
Ospedale "fantasma" a Cava de' Tirreni: corridoi vuoti e reparti svuotati [FOTO]
Fonte: Il Portico
rank: 102210100
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...