Tu sei qui: Storia e StorieOttobre è il mese di super Marte, più vicino e luminoso
Inserito da (Maria Abate), giovedì 8 ottobre 2020 08:57:42
Marte sarà uno dei protagonisti dei cieli di ottobre 2020. Lo ha riferito il consueto comunicato mensile dell'Unione Astrofili Italiana (UAI), secondo cui il pianeta rosso il giorno 13 ottobre si troverà in opposizione e sarà quindi osservabile per l'intera notte.
Per alcune settimane il pianeta apparirà più luminoso del solito, superando persino la luminosità di Giove, che è il pianeta più grande del Sistema Solare, perché si trova alla minima distanza dalla Terra, pari a 62 milioni di chilometri. «Questo significa che a occhio nudo appare più luminoso, ma al telescopio il suo diametro apparente sembrerà maggiore», ha detto all'ANSA Paolo Volpini, dell'Uai.
Sole, Terra e Marte sono allineati e quando tramonta il Sole sorge Marte, rimanendo visibile per tutta la notte. I due fenomeni ravvicinati sono un'occasione perfetta per osservare il pianeta rosso e la Uai, ha annunciato Volpini, sta promuovendo per il 16 e 17 ottobre serate osservative pubbliche con la collaborazione delle associazioni di astrofili locali.
Giove e Saturno formeranno uno spettacolare terzetto con la Luna, il 22 e il 23 ottobre: la Luna raggiungerà il suo punto più alto nel cielo per la notte nella mattina di lunedì, con Giove a destra e Saturno sopra.
Infine, il 29 ottobre Marte e la Luna si incontreranno: intorno alle 22 volgendo lo sguardo in direzione est, si osserverà sorgere quella che sembra una luminosa stella rossa.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10667104
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...