Tu sei qui: Storia e Storie
<<<...157158159160161162163164165166167168169170171...>>>
Inserito da (admin), venerdì 16 novembre 2018 19:52:38
Lo scorso 14 novembre 2018 in una soleggiata e calda mattina autunnale, il Maestro pasticcere Alfonso Pepe, di Sant'Egidio Del Monte Albino (Sa), ha ricevuto, nella suggestiva cornice dell'Antonello Colonna Open, a Roma, le "3 Torte" Pasticceri & Pasticcerie del Gambero Rosso. Un ambito riconoscimento, anzi il "più dolce", che giunto alla sua nona edizione, prende in considerazione diversi parametri, ovvero la Pasticceria,...
Inserito da (admin), venerdì 16 novembre 2018 10:25:51
A lanciare il primo appello è stata Cristina D'Aiello, ieri mattina presto, che preoccupata per il previsto abbassamento delle temperature ha lanciato il post dalla sua bacheca Facebook: "Possibile che non si riesce a trovare un padrone per questa bella cagnolona???? Lei è sterilizzata... bravissima con i suoi simili sia maschi che femmine... avrà circa un anno!!! È anche adatta a stare con i gatti.... è così buona che...
Inserito da (ranews), mercoledì 14 novembre 2018 18:08:00
Lutto nella città di Angri per la morte di Rita Russo, moglie di Gerardo Di Dato, titolare dell'omonima pasticceria-caffetteria del centro storico della città dell'Agro nocerino-sarnese. La triste notizia sta facendo rapidamente il giro della cittadina e dei social network ed è arrivata fino a Tramonti, paese di cui Rita è originaria. La donna, affermata e pluripremiata "barlady" riconosciuta dall'AIBES, 46 anni appena,...
Inserito da (Maria Abate), martedì 13 novembre 2018 16:21:35
Di Guendalina Giuliano (tratto dal libro "Il limone e la Costa d'Amalfi) La più antica testimonianza della presenza degli agrumi nell'area campana è costituita dai dipinti parietali scoperti a Pompei negli anni ‘50 durante i lavori di scavo della Casa del Frutteto. Il professor Domenico Casella nel suo lavoro La frutta nella pittura pompeiana riferisce che «in qualche mosaico e in qualche pittura di Ercolano e Pompei...
Inserito da (admin), martedì 13 novembre 2018 11:40:11
Grazie alla partnership con la Locali d'Autore Srl, editrice de Il Vescovado (il giornale on line della Costa d'Amalfi) e dei portali Amalfi News e Positano Notizie, la distribuzione di "Vita Cristiana", il bollettino della Parrocchia Santa Maria a Mare di Maiori, giungerà, puntuale, attraverso il web, anche ai fedeli fuori sede. "L'invio dell'edizione cartacea presso i nostri concittadini residenti all'estero è stato...
Inserito da (admin), lunedì 12 novembre 2018 22:16:54
"Stan Lee, il leggendario creatore dei supereroi Marvel, è morto". A darne notizia è l'Ansa che rilancia una nota del portale Tmz. Stan Lee non aveva compiuto ancora 96 anni, creatore di personaggi indimenticabili come SpiderMan, Black Panther, I Fantastici Quattro e gli X-Men è stato editore e direttore della Marvel Comics. Il suo superpotere più grande è stato il sorriso. I fan da ogni parte del mondo stanno lasciando...
Inserito da (Redazione), lunedì 12 novembre 2018 16:19:16
Ravello dà il benvenuto al suo nuovo concittadino, Domenico Paolillo. Secondogenito di Silvio Paolillo e Maria Carmela Apicella è venuto alla luce alle 13 di oggi (lunedì 12 novembre) presso la clinica Sanatrix di Napoli. Pesa 3260 grammi e come sua madre sta bene, per la felicità del fratello Luigi, dei nonni Domenico e Rosetta di Tramonti, e Luigi, degli zii Valentina, Deborah, Gaetano, Antonietta e Maria Francesca...
Inserito da (Maria Abate), domenica 11 novembre 2018 18:50:11
Sessantacinque anni fa Gina Lollobrigida girò alcune scene de "Il tesoro dell'Africa" (Beat the Devil) a Ravello e da lì la sua carriera decollò alla grande. Bellissima con il suo fascino rimasto immutato nel tempo, l'attrice è tornata sui luoghi del film, i giardini di Villa Cimbrone, lo scorso aprile, dove ha affermato, intervistata da Il Vescovado: «È stato un film che mi ha portato fortuna ed è stata una gioia ritornare...
Inserito da (Maria Abate), domenica 11 novembre 2018 17:54:15
Il Gruppo Cava Storie ripropone un disegno suggestivo che riprende Vietri sul Mare con la sua marina e Salerno. L'opera è attribuita all'artista scozzese Thomas Stuart Smith (1813-1869) ed è collocata al The Stirling Smith Art Gallery & Museum, presso Edimburgo. La tavola è rovinata parzialmente ai lati ma ha conservato i particolari del disegno. Tra questi la chiesa di S. Giovanni Battista che si slancia tra le abitazioni...
Inserito da (Redazione), domenica 11 novembre 2018 15:46:43
Si è spento all'Ospedale di Eboli, dov'era ricoverato in seguito al peggioramento delle sue condizioni di salute, Vittorio Cau. La notizia ha generato tristezza a Ravello, dove Vittorio, 86 anni, era ben voluto e apprezzato per la sua schiettezza e piacevole compagnia. Lo piangono i figli Gabriella, Johnny e Paolo. Domani, lunedì novembre, alle 15, i funerali nella chiesa di San Michele Arcangelo in Torello. Il Vescovado...
Inserito da (admin), sabato 10 novembre 2018 15:38:44
Si è tenuto il 7 novembre presso il panoramico Roof Garden Terrazza Angiò, all'undicesimo piano del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, la settima edizione de "I Dolci delle Feste dei grandi interpreti by Mulino Caputo". Quindici grandi maestri pasticceri sono stati i protagonisti dell'evento nel quale si sono confronti sul tema degli struffoli: questo dolce antichissimo, portato dai greci quando fondarono Parthènope,...
Inserito da (Maria Abate), sabato 10 novembre 2018 15:24:44
Di Gerardo Pecci (tratto da "La Città di Salerno" in edicola il 22/10/2018) La pittura del Quattrocento nel Regno di Napoli è sotto il segno della cultura figurativa gotica che, lasciata l'eredità di Giotto già dalla fine del secolo precedente, si orienta verso modi figurativi senesi e avignonesi e che sono evidenti nel primo venticinquennio del secolo. Nel 1442, Alfonso il Magnanimo conquistò il Regno di Napoli e le...
Inserito da (Maria Abate), venerdì 9 novembre 2018 17:46:53
"L'amore" è un film in due episodi del 1948 diretto da Roberto Rossellini. Il primo si intitola Una voce umana e ha al centro una serie di telefonate che una donna riceve dall'uomo che ama e che la sta lasciando per un'altra; il secondo, Il Miracolo, è la storia di una pastorella ingannata da uno sconosciuto, dal quale crede di essere stata graziata. Quest'ultimo fu girato in Costiera Amalfitana, e precisamente tra Maiori,...
Inserito da (redazioneip), venerdì 9 novembre 2018 17:31:36
Importanti novità per l'Ospedale "Santa Maria Incoronata dell'Olmo". Durante il Consiglio comunale a Palazzo di Città, infatti, il sindaco Vincenzo Servalli, nell'esporre lo stato di attuazione dei programma, ha comunicato l'arrivo di fondi dalla Direzione generale dell'Azienda ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" destinati a ristrutturare il nosocomio cittadino «Posso dire che nei prossimi...
Inserito da Emiliano Amato (redazionelda), venerdì 9 novembre 2018 15:49:08
Il 9 novembre 1732 Sant'Alfonso Maria de Liguori (1696-1787) fondò a Scala l'Ordine dei Redentoristi. Il dottore della Chiesa rimase per molti nella cittadina costiera dove, attraverso la preghiera e la riflessione preparò le regole dell'Istituto. Già sul finire del 1729, risiedendo al cosiddetto Collegio dei cinesi (una istituzione religiosa a spirito missionario) a Napoli, il santo pensò di istituire una congregazione...
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 7 novembre 2018 16:06:25
Una carriera notoriamente prolifica quella del principe della risata, con ben 97 pellicole interpretate negli anni dal 1937 al 1967. Fellini sosteneva anche che Totò era un fatto naturale, qualcosa di compiuto in sé stesso che non poteva essere modificato o sopraffatto da artifici scenici o di copione. E infatti i registi con cui ha lavorato di più e meglio furono proprio coloro che lasciarono più spazio alla sua improvvisazione...
Inserito da (Maria Abate), martedì 6 novembre 2018 12:08:59
Il fascino della Costiera Amalfitana resta immutato negli anni e attrae i registi da sempre, così che molti sono i film girati nella Divina. Uno fra tutti è "Le seduttrici" (A Good Woman), girato tra Atrani e Amalfi nel 2004 e uscito nelle sale cinematografiche italiane il 1° settembre 2006. Diretto da Mike Barker, il film è ambientato negli Anni Trenta ed è un adattamento de Il ventaglio di Lady Windermere di Oscar Wilde....
Inserito da (admin), martedì 6 novembre 2018 00:02:26
"The Horses of Helios", meglio conosciuti come i quattro cavalli di bronzo, sono uno dei monumenti più visitati e fotografati a Londra. Da soli valgono una visita alla piazza più famosa al mondo: Piccadilly Circus. La scultura fu realizzata nel 1992 da Rudy Weller e raffigura i quattro cavalli di Helios, il dio greco del Sole: Aethon, Eos, Flegonte e Pyrois, La cosa non deve aver interessato molto questo giovane bontempone...
Inserito da (admin), lunedì 5 novembre 2018 16:12:23
Marco La Camera ed il suo amico a quattro zampe Diablo , oltre ad essere uniti da un forte affetto, condividono una inusuale passione per i tuffi: nelle calde giornate d'estate, infatti, sono soliti tuffarsi dal pontile del porticciolo di Positano, attirando spesso la curiosità e l'attenzione di molte persone. Questa particolare usanza ha colpito il fotografo Carlo Prisco che ha deciso di immortalare i due insperabili...
Inserito da (redazionelda), lunedì 5 novembre 2018 09:36:57
di Antonio Mammato* Tra le diverse leggende agiografiche che arricchiscono il panorama storico-religioso amalfitano, la più antica e suggestiva è sicuramente quella che ha come protagonista Santa Trofimena e la città di Minori. Più volte in passato è stato sottolineato come l'origine e lo sviluppo della città sia strettamente legata alle reliquie della Martire siciliana. La devozione verso Santa Trofimena, particolarmente...