Ultimo aggiornamento 4 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie"Le seduttrici": nel 2004 tra Amalfi e Atrani l'adattamento cinematografico de "Il ventaglio di Lady Windermere"

Storia e Storie

Amalfi, Atrani, Costiera amalfitana, Lady Windermere, Oscar Wilde

"Le seduttrici": nel 2004 tra Amalfi e Atrani l'adattamento cinematografico de "Il ventaglio di Lady Windermere"

Diretto da Mike Barker, il film è ambientato negli Anni Trenta ed è un adattamento de Il ventaglio di Lady Windermere di Oscar Wilde. La pellicola vede protagoniste la bella Scarlett Johansson e l'attrice italiana Milena Vukotic

Inserito da (Maria Abate), martedì 6 novembre 2018 12:08:59

Il fascino della Costiera Amalfitana resta immutato negli anni e attrae i registi da sempre, così che molti sono i film girati nella Divina. Uno fra tutti è "Le seduttrici" (A Good Woman), girato tra Atrani e Amalfi nel 2004 e uscito nelle sale cinematografiche italiane il 1° settembre 2006.

Diretto da Mike Barker, il film è ambientato negli Anni Trenta ed è un adattamento de Il ventaglio di Lady Windermere di Oscar Wilde. La pellicola vede protagoniste la bella Scarlett Johansson nel ruolo di Meg Windermere, ma anche l'attrice italiana Milena Vukotic nel ruolo della Contessa Lucchino (nella foto a lato sono sulle scale del Duomo di Amalfi).

La scelta del regista di spostare l'ambientazione della commedia di Wilde dalla grigia Londra vittoriana del 1892 agli assolati panorami della Costiera Amalfitana del 1930 non piacque a tutti, facendo storcere il naso a qualche purista, che vide nei panorami da cartolina soltanto un modo per distogliere l'attenzione dalla mancanza di una buona sceneggiatura. Comunque sia, il film è piacevole ed è interessante guardarlo, non solo per rievocare la penna di Wilde, ma anche per rimanere estasiati dai costumi, che riprendono meravigliosamente l'abbigliamento dell'epoca.

La trama

New York, anni Trenta. La signora Erlynne, reduce da due matrimoni, femme fatale dell'alta società, è messa in condizioni di abbandonare la città per l'ostracismo delle innumerevoli mogli esasperate dai tradimenti dei mariti. Così, vende i propri beni per pagarsi un viaggio ad Atrani e Amalfi, dove nella stagione estiva è pieno di ricconi di ogni tipo sui quali mettere gli occhi.

Giunta in Italia, la donna irretisce subito il giovane americano Robert Windermere con il quale viene vista sovente incontrarsi in segreto. La cosa fa immaginare che tra i due sia nata una relazione della quale tutti sembrano essere al corrente tranne la fresca sposa, Lady Meg Windermere. Questa è a sua volta insidiata da un amico di Robert, Lord Darlington, che insinuandole il dubbio la porta a guardare il libretto degli assegni del marito, nel quale c'è traccia di innumerevoli pagamenti alla signora Erlynne. Proprio il giorno della festa di compleanno di Lady Windermere tutti i nodi vengono al pettine.

La giovane donna, convinta che il marito la tradisca con Lady Erlynne, si prepara a tradirlo con Lord Darlington. Ma Lady Erlynne, che in realtà è la mamma di Meg, che lei crede morta, riesce a rimediare a tutto il pasticcio creato, a spese del suo stesso fidanzamento con il maturo Lord Augustus, ricchissimo e a sua volta divorziato. La donna restituisce anche l'ultimo assegno di Robert che per amore della moglie ha pagato la mamma di lei perché non si palesasse, turbando un equilibrio faticosamente raggiunto. Salutata amorevolmente la figlia, dopo aver spiegato tutto il malinteso, si fa da parte senza rivelare la sua vera identità.

Quando è già sull'aereo, scopre che Lord Augustus l'ha seguita. Questi le consegna il ventaglio che la figlia ha dato al ricco inglese, raccontandogli tutta la verità che la scagionava sulla rottura del fidanzamento. I due partono così per una meta ignota, per rifarsi una vita, felici, insieme.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 100029104

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno