Ultimo aggiornamento 54 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieSettima edizione de "I Dolci delle Feste" con i grandi interpreti del "Mulino Caputo"

Storia e Storie

Napoli, i dolci della tradizione Campana e non solo

Settima edizione de "I Dolci delle Feste" con i grandi interpreti del "Mulino Caputo"

Dalla Grecia a Napoli: il Maestro Alfonso Pepe tra i 15 i maestri pasticceri che si sono incontrati il 7 novembre a Napoli per confrontarsi sul tema degli “struffoli”, uno dei dolci simbolo della semplicità napoletana.

Inserito da (admin), sabato 10 novembre 2018 15:38:44

Si è tenuto il 7 novembre presso il panoramico Roof Garden Terrazza Angiò, all'undicesimo piano del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, la settima edizione de "I Dolci delle Feste dei grandi interpreti by Mulino Caputo". Quindici grandi maestri pasticceri sono stati i protagonisti dell'evento nel quale si sono confronti sul tema degli struffoli: questo dolce antichissimo, portato dai greci quando fondarono Parthènope, nell'VIII secolo a.C., è un must della pasticceria campana. All'inventiva dei partecipanti si è richiesto di proporne un'interpretazione originale.

Naturalmente, il focus non è stato solo sull'evoluzione degli στρόγγυλος (strongoulos). La kermesse, diventata un appuntamento molto atteso sullo stato dell'arte della pasticceria, è stata l'occasione per degustare i più famosi dolci "conventuali", così chiamati perché realizzati, originariamente, dalle suore di clausura, che ne custodivano ostinatamente le ricette. Tra questi: roccocò, susamielli, divino amore, mustaccioli, raffaiuoli, cassata e pasta reale. Non sono mancati i tipici lievitati natalizi: pandori e, soprattutto, panettoni che, in Campania, complici la creatività dei nostri artigiani e l'abbondanza di materie prime di alta qualità, hanno assunto profumi e sapori originali e strettamente legati alla territorialità mediterranea.

Il Maestro Alfonso Pepe, da Sant'Egidio del Monte Albino ha portato i suoi struffoli con le albicocche candite del Vesuvio, il suo panettone, i susamielli e i mustaccioli, tipici della tradizione natalizia. All'evento hanno partecipato i maestri Luigi Biasetto, Salvatore Capparelli, Salvatore De Riso, Pasquale De Simone, Mario Di Costanzo, Carmine Di Donna, Salvatore Gabbiano, Marco Infante, Andrea Pansa, Gianluca Ranieri, Ciro Scognamiglio, Sabatino Sirica, Salvatore Tortora e Salvatore Varriale.

La Delegazione di Napoli dell'Associazione Italiana Sommelier ha proposto, inoltre, alcuni abbinamenti con i vini proposti da VitignoItalia. In particolare, gli abbinamenti sono stati fatti con i vini dell'Azienda Agricola Manuelina, della Cantina di Lisandro, della Cantina Kutatsch, delle Cantine Federiciane, del D'antiche Terre, del Feudo Luparello, di Piera Martellozzo 1899 e Varvaglione.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 104512104

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno