Tu sei qui: Storia e Storie
<<<...208209210211212213214215216217218219220221222...>>>
Inserito da (redazionelda), mercoledì 22 giugno 2016 12:50:23
La cultura più antica della nostra regione rimane ancora marginalizzata. Negli ultimi decenni il potere istituzionale o ecclesiastico è intervenuto per normalizzare e depurare feste popolari altrimenti creative e bellissime: la storica Piedigrotta, le celebrazioni per ‘O Munacone alla Sanità, le irriverenti ma umanissime invocazioni delle "parenti" di San Gennaro. Ma le più antiche tradizioni non possono fare a meno di...
Inserito da (redazioneip), martedì 21 giugno 2016 19:26:13
Incontriamo lo scrittore campano Vincenzo Esposito, autore del romanzo storico "Il bosco che canta" (Marlin Editore). Un uomo e una donna nell'orrore della Shoah. Un amore spinto fino al sacrificio della vita. Cominciamo dal titolo: perché "Il bosco che canta"? Il bosco che canta è un bosco di faggi che sorgeva nei pressi di un campo di sterminio. Nasconde uno dei tanti orrori della Shoah. Sarà proprio questo "bosco"...
Inserito da (redazionelda), martedì 21 giugno 2016 11:59:33
di Antonio Schiavo Conclusa la "moratoria" elettorale, riprendiamo il nostro percorso nei meandri della più antica ma sempre vitale tradizione popolare ravellese. Ultimamente, con enorme soddisfazione, abbiamo appreso che il nostro dialetto assurge sempre più al rango di lingua nell'accezione più nobile del termine, che le Organizzazioni internazionali ne riconoscono l'intrinseco valore culturale e sociale. Ciò conferma...
Inserito da (redazionelda), lunedì 20 giugno 2016 19:31:41
di Giuseppe Gargano* I rintocchi regolari dell'orologio della cattedrale e il melodioso suono della banda nel rigore del suo ordine serioso annunciano che è festa, è festa ad Amalfi. Il cielo è troncato come un emblema araldico da una linea non netta ma frastagliata ed evanescente, che segna due climi opposti: a settentrione della demarcazione grigio plumbeo e nebbioso, anticipatore di possibile prossima pioggia; a meridione...
Inserito da (Redazione), domenica 19 giugno 2016 16:10:21
Con tutta probabilità è stato Benito Mussolini l'ultimo grande difensore della lingua italiana. Innanzitutto avviò una campagna in favore del "Voi" per scardinare l'uso del "lei", in forma allocutiva era stato messo al bando perché considerato straniero, femmineo, sgrammaticato, nato in tempi di schiavitù. La guerra dei pronomi rientrava nell'esperimento, durato vent'anni, tentato dal regime fascista per disciplinare...
Inserito da (redazionelda), domenica 19 giugno 2016 16:10:21
Con tutta probabilità è stato Benito Mussolini l'ultimo grande difensore della lingua italiana. Innanzitutto avviò una campagna in favore del "Voi" per scardinare l'uso del "lei", in forma allocutiva era stato messo al bando perché considerato straniero, femmineo, sgrammaticato, nato in tempi di schiavitù. La guerra dei pronomi rientrava nell'esperimento, durato vent'anni, tentato dal regime fascista per disciplinare...
Inserito da (redazionelda), sabato 18 giugno 2016 18:23:59
I primati sono più facili da conquistare che da mantenere. Questo principio i Pansa, privilegiati eredi dell'arte pasticciera amalfitana dal 1830, lo conoscono bene, la ricetta del successo che li ha riconosciuti tra le eccellenze della Costa d'Amalfi. L'affermazione è sempre decretata da passione e duro lavoro, ma in questo caso continua ricerca della qualità. Una particolare attenzione i Pansa l'hanno sempre rivolta...
Inserito da (Redazione), sabato 18 giugno 2016 11:11:18
Si sta godendo le meritate vacanze nella "sua" Divina Costiera Salvatore Calabrese, il barman italiano più venerato al mondo. Tra un'escursione in barca con l'inseparabile moglie Susan al mattino, una riunione operativa per l'organizzazione della "The Maestro Challenge" (l'attesa competizione tra barmen in programma a Maiori il 20 e 21 giugno) e cene tra i migliori ristoranti del comprensorio, arriva l'ennesimo premio....
Inserito da (ilvescovado), venerdì 17 giugno 2016 23:53:41
Soltanto lo scorso gennaio era stato proclamato campione d'Italia di Hip Hop e ieri ha portato a casa un'altra soddisfazione. È Gabriele Manzo, ballerino originario di Vietri sul Mare, che ha rappresentato l'Italia per la Street Dance agli IDO European Championships, tenutisi a Ostrava, in Repubblica Ceca. Nella "Factory Jam" Gabriele, che si era distinto fin da giovanissimo per le sue doti freestyle ad Amici di Maria...
Inserito da (redazionelda), giovedì 16 giugno 2016 08:28:28
di Rossano Giordano* Che l'emigrazione nel secondo dopoguerra abbia spopolato interi paesi dell'entroterra italiano è un dato di fatto, ma poter addurre la pizza come motivo trainante dei flussi migratori è una peculiarità solo di Tramonti. Ridente cittadina della Costiera Amalfitana, Tramonti può vantare di aver dato origine ad una straordinaria tradizione, fatta di pizzerie ed emigranti che in mezzo secolo hanno invaso...
Inserito da (admin), sabato 11 giugno 2016 13:23:29
Fiori d'arancio a Ravello per Vittorio Di Costanzo e Carmen Leopardo unitisi in matrimonio stamani. Il rito religioso è stato celebrato da Padre Antonio Petrosino e Don Carmine Satriano nel Santuario dei Santi Cosma e Damiano. Un emozionato papà Antonio ha accompagnato la sua bella figliola all'altare per affidarla nelle mani sicure di Vittorio. Con loro il piccolo Raffaele, il primogenito della coppia nato lo scorso...
Inserito da (redazionelda), sabato 11 giugno 2016 11:11:29
Saranno circa 300 i figuranti della quattro opulente città marinare di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia che sfileranno in costumi d'epoca altomedievale, con vessilli e bandiere, trombe e tamburi, e portantine dando vita, domani (domenica 12 giugno), al corteo storico che anticipa il palio remiero. Ad aprire la parata è sempre la Repubblica vincitrice della precedente edizione della regata, mentre a chiuderlo è sempre la...
Inserito da (Redazione), giovedì 9 giugno 2016 16:32:08
Dopo trent'anni alla vice presidenza del gruppo Belmond Hotel (ex Orient Express) per Italia e Spagna, il manager Maurizio Saccani entra nella grande famiglia della Rocco Forte Hotels. Il manager di lungo corso,responsabile di alberghi come il Cipriani di Venezia, lo Splendido di Portofino e l'hotel Caruso di Ravello, sarà il global director of operations del gruppo che possiede 11 alberghi 5 stelle lusso in Europa. In...
Inserito da (Redazione), giovedì 9 giugno 2016 09:13:00
Una vera e propria dichiarazione d'amore per Ravello e la Campania. Woody Harrelson, il celebre attore americano protagonista di "Natural Born Killers", "Proposta Indecente","True Detective" e "Now You See Me 2" (quest'ultimo film da ieri al cinema), in un'intervista pubblicata su Repubblica a firma di Filippo Brunamonti, si definisce «Innamorato dell'Italia, il più bel Paese al mondo dopo le Hawaii, dove vivo con la...
Inserito da (Redazione), martedì 7 giugno 2016 15:36:45
"Nuove norme in tema di Giudice di pace" è il titolo della tesi discussa ieri dallo studente ravellese Alessandro Di Palma che ha ottenuto la laurea in Giurisprudenza presso l'Università telematica "Pegaso". Presso la sede napoletana del complesso monumentale di Santa Chiara, il figlio del cardiologo Salvatore Ulisse Di Palma ha brillato davanti alla commissione che ha accordato la valutazione 101/110. Alla presenza di...
Inserito da (Redazione), venerdì 3 giugno 2016 09:54:12
Una scrupolosa ricerca di elementi e di documenti ha consentito al Centro Studi Ricerche Storiche Città della Cava dell'Ente Sbandieratori Cavensi di determinare il periodo storico della nascita del primo gruppo organizzato di sbandieratori nella nostra città. A distanza di 45 anni l'Ente pubblica questo primo video del 1971 dove, anche se in sintesi, si notano i componenti del gruppo di sbandieratori creato dal Comitato...
Inserito da (redazionelda), giovedì 2 giugno 2016 08:11:10
di Salvatore Amato Agli inizi del 1946, il Decreto Legge Luogotenenziale, n. 1, del 7 gennaio, prevedeva, dopo oltre vent'anni, la ricostituzione delle Amministrazioni comunali su base elettiva. L'articolo 19 di quel decreto stabiliva che il Prefetto, d'intesa col primo presidente della Corte d'appello, avrebbe fissato la data dell' elezione per ciascun Comune. Tale decreto, per Ravello, era emanato il 23 gennaio successivo,...
Inserito da (redazionelda), mercoledì 1 giugno 2016 10:53:11
di Donato Sarno Come è noto, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 e a motivo delle conseguenti vicende politiche, la Famiglia Reale per alcuni mesi soggiornò a Ravello; cessata poi la guerra, si decise di demandare la scelta tra Monarchia e Repubblica al popolo italiano, chiamato a pronunciarsi in merito con apposito referendum, che ebbe luogo esattamente settanta anni fa, il 2 giugno 1946. La consultazione, in cui...
Inserito da (redazioneip), lunedì 30 maggio 2016 18:56:44
Incontriamo la scrittrice palermitana Lucia Vincenti, autrice del romanzo storico "Vento di Sicilia" (Marlin Editore), avvincente storia d'amore e di passione politica nella Palermo del "Ventennio nero", dalla marcia su Roma alle leggi razziali, alla guerra ed alla caduta del fascismo. Come è nata la sua passione per la storia ed in particolare per quella del "Ventennio nero" e della Seconda Guerra Mondiale? L'interesse...
Inserito da (redazioneip), lunedì 30 maggio 2016 16:02:03
Le artiste di Cava de' Tirreni, Annamaria Panariello e Rosanna Di Marino, espongono ad Arte Salerno 2016, il primo concorso di Arte Contemporanea finalizzato alla ricerca e alla promozione di artisti di talento, in programma dal 2 al 5 giugno, a Palazzo Fruscione, a Salerno, e che sarà inaugurato da Vittorio Sgarbi giovedì alle 20. Una vetrina d'eccellenza, un punto di incontro tra artisti, collezionisti, critici e appassionati...