Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, le artiste Panariello e Di Marino ad Arte Salerno 2016
Inserito da (redazioneip), lunedì 30 maggio 2016 16:02:03
Le artiste di Cava de' Tirreni, Annamaria Panariello e Rosanna Di Marino, espongono ad Arte Salerno 2016, il primo concorso di Arte Contemporanea finalizzato alla ricerca e alla promozione di artisti di talento, in programma dal 2 al 5 giugno, a Palazzo Fruscione, a Salerno, e che sarà inaugurato da Vittorio Sgarbi giovedì alle 20.
Una vetrina d'eccellenza, un punto di incontro tra artisti, collezionisti, critici e appassionati d'arte ed un nuovo appuntamento per le due cavesi, dopo la partecipazione alla Lectura Dantis Metelliana e alla manifestazione Vinarte.Annamaria Panariello sarà presente ad Arte Salerno 2016 con una scultura che rappresenta la vita. Un'opera complessa, che come sempre nasce dal vortice emotivo e passionale dell'artista e che man mano prende forma. Fede e mitologia al tempo stesso, espresse attraverso la pinna di una sirena fusa nel corpo maschile e il taglio della costola d'Adamo traferita nella donna che attraverso la spirale si fonde con l'uomo.
Rosanna Di Marino parteciperà ad Arte Salerno 2016, invece, con un'opera pittorica, componente di "Equilibri scomposti", formata da dodici quadri, di varie dimensioni e ognuno dei quali è opera a sé stante, per complessivi 300 x 240 centimetri, già presentata in varie personali. L'opera scelta, dal titolo "Insurgere", si va in questa occasione a rinnovare nella presentazione e nel significato ponendosi non come pezzo unico, ma come facente parte di una vera e propria installazione, dove ogni elemento, ogni cromia, ogni segno serve all'artista per rappresentare quel moto interiore di insurrezione e ribellione dell'animo umano che lo volge al raggiungimento e alla conquista, poi, di nuove esistenze.
Fonte: Il Portico
rank: 109816105
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...