Ultimo aggiornamento 3 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: a colloquio con la scrittrice Lucia Vincenti, autrice di “Vento di Sicilia”

Storia e Storie

Cava de' Tirreni: a colloquio con la scrittrice Lucia Vincenti, autrice di “Vento di Sicilia”

Inserito da (redazioneip), lunedì 30 maggio 2016 18:56:44

Incontriamo la scrittrice palermitana Lucia Vincenti, autrice del romanzo storico "Vento di Sicilia" (Marlin Editore), avvincente storia d'amore e di passione politica nella Palermo del "Ventennio nero", dalla marcia su Roma alle leggi razziali, alla guerra ed alla caduta del fascismo.

Come è nata la sua passione per la storia ed in particolare per quella del "Ventennio nero" e della Seconda Guerra Mondiale?
L'interesse per la storia, in particolare per quella relativa all'era contemporanea legata al periodo fascista, è stato sempre presente in me, sin dai tempi del liceo. È cresciuto col tempo, divenendo passione, e mi ha condotta ad approfondire le ricerche. Inizialmente mi dedicai agli studi relativi alla persecuzione ebraica in terra siciliana. All'epoca non esistevano libri sull'argomento ed il mio "Storia degli ebrei a Palermo durante il fascismo" del 1998 è stato il primo lavoro. Dopo quello sono seguiti altri miei studi e pubblicazioni sull'argomento e tra gli ultimi "Donne ebree in Sicilia al tempo della Shoah" (Marlin 2013).

Dopo tanti saggi storici è approdata al romanzo. Come mai ha deciso di utilizzare la forma narrativa con "Vento di Sicilia"?
Ho sempre pensato che un romanzo sia molto più vicino alla gente di un saggio, di qualunque natura esso sia. Si possono raccontare vicende, fatti, storie in modo più scorrevole e far conoscere la storia in modo diverso, raggiungendo strati più ampi di lettori e di addetti ai lavori. Ma al di là di questo, la passione che spinge uno scrittore a mettere su carta le proprie emozioni, va al di là di qualunque spiegazione. È un'emozione che ti prende e si fa più coinvolgente nel tempo.

I personaggi e le vicende che descrive nel suo libro fanno riferimento a persone e fatti reali?
Personaggi e fatti narrati in "Vento di Sicilia" sono realmente avvenuti e fanno riferimento a persone reali. In alcuni casi ho cambiato i nomi, in altri sono rimasti invariati.

Ancora una volta al centro dei suoi scritti ci sono le donne. Sta cercando di colmare un vuoto riscattando la loro memoria?
Più che voglia di riscatto, direi che è un omaggio alla donna. Madre, amante, figlia, studiosa, casalinga, lavoratrice, popolana o aristocratica. La donna con le sue emozioni, le sue passioni, il suo coraggio, la sua vita. Una donna qualunque, che si può incontrare per strada, al supermercato o ad un convegno di studi. Una donna qualunque... come me.

Bellissima la Palermo che emerge dalle pagine del romanzo. Un amore ricambiato?
La Sicilia si può amare o odiare, ma in ogni caso non lascia mai indifferenti. I suoi colori, i suoi profumi, la sua cultura, ogni elemento è parte fondamentale del nostro essere. Non potrei dire se Palermo mi ami quanto la amo io, ma a giudicare dall'affetto dei lettori, direi di sì!

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 108015104

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno