Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie

Storia e Storie

<<<...219220221222223224225226227228229230231232233>>>

Europa, investimenti, infrastrutture

Viaggio in Polonia: il miracolo economico che ridicolizza il Meridione

L'ex 'sorella povera' dell'Europa dell'Est ha raggiunto livelli di sviluppo invidiabili per il Sud Italia: eppure 15 anni fa i rapporti di forza erano diversi

Inserito da (admin), sabato 18 aprile 2015 09:04:38

Altrove se ne sono accorti ormai da anni, in Italia quando si parla di Polonia si continua a pensare alle belle ragazze e ai tantissimi polacchi che, soprattutto tra gli anni '90 e 2000, venivano a lavorare nel nostro Paese. Sono mutate tante cose negli ultimi anni ma la stampa nostrana, tradizionalmente "italocentrica", ha sottolineato solo sporadicamente il grande cambiamento che è in atto nell'ex "sorella povera" del...

Europa, investimenti, infrastrutture

Viaggio in Polonia: il miracolo economico che ridicolizza il Meridione

L'ex 'sorella povera' dell'Europa dell'Est ha raggiunto livelli di sviluppo invidiabili per il Sud Italia: eppure 15 anni fa i rapporti di forza erano diversi

Inserito da (admin), sabato 18 aprile 2015 09:04:38

Altrove se ne sono accorti ormai da anni, in Italia quando si parla di Polonia si continua a pensare alle belle ragazze e ai tantissimi polacchi che, soprattutto tra gli anni '90 e 2000, venivano a lavorare nel nostro Paese. Sono mutate tante cose negli ultimi anni ma la stampa nostrana, tradizionalmente "italocentrica", ha sottolineato solo sporadicamente il grande cambiamento che è in atto nell'ex "sorella povera" del...

Ravello, fiocco rosa in casa Cioffi: è nata Giorgia!

Inserito da (Redazione), mercoledì 15 aprile 2015 21:58:53

Ravello dà il benvenuto alla sua ultima nata: si chiama Giorgia Cioffi, venuta alla luce alle 13 presso l'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore. Pesa 4750 grammi, per la gioia della neo mamma Mikaela e soprattutto del neo papà Giuseppe, dei nonni Armando e Antonietta, Dimitro e Stefania, dello zio Paolo (che ha contattato la redazione del Vescovado per annunciare il lieto evento) che ne attendono pesto l'arrivo in via...

Cambio alla Bper di Ravello: direttore Carbonaro va a Gragnano, arriva Giordano

Inserito da (Redazione), venerdì 10 aprile 2015 18:51:13

Dopo oltre cinque anni di onorato servizio alla filiale della Banca Popolare dell'Emilia Romagna di Ravello, di cui quasi due da direttore, Diego Carbonaro lascia la Città della Musica. Destinazione Gragnano, filiale certamente più rilevante, dove il 33enne direttore salernitano è stato inviato su disposizione della sede centrale. Da lunedì a via Roma il nuovo direttore sarà Vincenzo Giordano, 49enne salernitano proveniente...

La casa sparsa e il rapporto uomo-territorio in Costa d’Amalfi

Inserito da (redazionelda), giovedì 9 aprile 2015 09:57:08

Proponiamo ai nostri lettori una relazione a firma del sindaco di Furore Raffaele Ferraioli risalente al 1980 (era alla prima esperienza da primo cittadino), presentata al convegno di studi sul tema "La Casa sparsa" che si svolse ad Agerola. Nonostante siano trascorsi 35 anni, il pezzo d'archivio si mostra sempre più attuale oltre che interessante. Di seguito il testo. di Raffaele Ferraioli In "Terra e civiltà" Edward...

attualità, terremoto, Abruzzo

Sei anni fa il terremoto de L’Aquila: nel 2009 la solita ‘storia italiana’

la storia non ci insegna nulla

Inserito da (admin), lunedì 6 aprile 2015 09:54:00

Sono passati sei anni dal terremoto che alle 3 e 32 del 6 aprile 2009 colpì l'Abruzzo, portando con sé 309 vittime innocenti: un bilancio aggravato dai 1600 feriti e dai circa 70 mila sfollati. Uno dei disastri più grandi degli ultimi tempi che mise a nudo le fragilità del territorio e l'incapacità dell'uomo di coglierne la bellezza senza devastarlo con l'incuria e la speculazione edilizia. Un fatto, quello de L'Aquila,...

attualità, terremoto, Abruzzo

Sei anni fa il terremoto de L’Aquila: nel 2009 la solita ‘storia italiana’

la storia non ci insegna nulla

Inserito da (admin), lunedì 6 aprile 2015 09:54:00

Sono passati sei anni dal terremoto che alle 3 e 32 del 6 aprile 2009 colpì l'Abruzzo, portando con sé 309 vittime innocenti: un bilancio aggravato dai 1600 feriti e dai circa 70 mila sfollati. Uno dei disastri più grandi degli ultimi tempi che mise a nudo le fragilità del territorio e l'incapacità dell'uomo di coglierne la bellezza senza devastarlo con l'incuria e la speculazione edilizia. Un fatto, quello de L'Aquila,...

Sorpresa di Pasqua a Ravello: è nata Beatrice Amato!

Inserito da (Redazione), domenica 5 aprile 2015 22:39:28

Nel giorno di Pasqua la cicogna ha fatto tappa a Ravello. La città della musica dà il benvenuto alla sua nuova nata: si chiama Beatrice Amato, venuta alla luce alle 18 e 30 presso l'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore per la gioia della neo mamma Giorgia Attianese e soprattutto del neo papà Gaetano, visibilmente emozionati nel momento in cui hanno stretto per la prima volta la loro primogenita. Come "una Pasqua" anche...

Ben Hur, kolossal di padre in figlio: i Fraulo e il remake 50 anni dopo

Il papà Bonaventura aveva lavorato con Heston, il rampollo Antonio nell’ultimo

Inserito da Gabriele Bojano (redazionelda), sabato 4 aprile 2015 23:50:43

di Gabriele Bojano (Corriere del Mezzogiorno) Quando un figlio sceglie di fare lo stesso lavoro del padre deve mettere in conto orgogli e pregiudizi. E deve aspettarsi di tutto, anche dallo stesso genitore, pronto a sfidarlo, a pungerlo sul vivo pur di spronarlo a fare sempre meglio. È il caso di Antonio Fraulo, figlio di Bonaventura, che è un'istituzione a Ravello: già consigliere e assessore comunale ma soprattutto...

Sabato Santo a Ravello per Claudio Lotito e famiglia /FOTO

Inserito da (Redazione), sabato 4 aprile 2015 20:38:58

Sabato Santo a Ravello per Claudio Lotito. Il presidente della Lazio e comproprietario della Salernitana intorno alle 11 è stato visto in piazza Vescovado con la moglie Cristina Mezzaroma e il figlio Enrico accompagnato dal suo autista di fiducia. Una visita di piacere, breve ma esaustiva per comprendere la caratura di un luogo come Ravello, che trasuda storia e cultura da ogni angolo. Proprio ciò che piace a Lotito,...

Il Procuratore della Giudea

Inserito da Mimmo Della Monica (redazionelda), venerdì 3 aprile 2015 10:03:22

di Mimmo Della Monica Il procuratore della Giudea, Ponzio Pilato, quel giorno di primavera dell'anno di Roma 786, era particolarmente adirato con gli ebrei. Arrivato da pochi giorni a Gerusalemme, proveniente dalla sua residenza ufficiale di Cesarea, doveva presiedere ai tradizionali festeggiamenti della Pasqua giudaica. Quest'ultimo era un compito che assolveva di malavoglia da sette anni, da quando era stato mandato...

De Laurentiis in elicottero ad Amalfi: visita al Duomo, poi va a Ravello

Inserito da (Redazione), sabato 28 marzo 2015 10:56:37

(ANTEPRIMA) Sabato mattina ad Amalfi per Aurelio De Laurentiis, sempre più innamorato dell'antica Repubblica Marinara. Il produttore cinematografico e presidente del Calcio Napoli è giunto di primo mattino in elicottero a Villa Ponti, a Vettica (residenza che fu di Carlo Ponti e Sofia Loren), prima di essere trasferito a bordo di un'auto di lusso in centro. In piazza Duomo non è passato certo inosservato ed è stato visto...

Addio a Paolo Signorino, protagonista dell'arte e della cultura per oltre mezzo secolo a Salerno

Inserito da Sigismondo Nastri (redazionelda), mercoledì 25 marzo 2015 16:54:33

di Sigismondo Nastri Nel cuore della notte mi arriva improvvisa, violenta come una sberla, la notizia che Paolo Signorino (classe '35, ottant'anni ancora da compiere, come me) se n'è andato poche ore fa. Una notizia che mi addolora profondamente. Sapevo da tempo che non stava bene, dopo l'intervento subito a Milano, che lo costringeva a periodici cicli di chemioterapia. Me lo aveva detto lui stesso. Ma sapevo pure - lo...

Paolo Signorino, la sua lunga storia d'amore con Ravello

Inserito da (Redazione), mercoledì 25 marzo 2015 12:54:57

Quarant'anni è l'arco temporale dell'amicizia tra Paolo Signorino e Bruno Mansi con al centro Ravello. Arte, amore per il bello, vita, semplicità: sono stati i comuni denominatori di un legame, vero, sincero, leale, nato per caso. Proponiamo questa storia proprio attraverso il minuzioso e appassionato racconto di Signorino, attraverso un'intervista resa alla giornalista Erminia Pellecchia, in occasione della mostra che...

Paolo Signorino, la sua lunga storia d'amore con Ravello

Inserito da (redazionelda), mercoledì 25 marzo 2015 12:54:57

Quarant'anni è l'arco temporale dell'amicizia tra Paolo Signorino e Bruno Mansi con al centro Ravello. Arte, amore per il bello, vita, semplicità: sono stati i comuni denominatori di un legame, vero, sincero, leale, nato per caso. Proponiamo questa storia proprio attraverso il minuzioso e appassionato racconto di Signorino, attraverso un'intervista resa alla giornalista Erminia Pellecchia, in occasione della mostra che...

E' morto Paolo Signorino, l'artista che ha amato Ravello e la Costiera

Inserito da (Redazione), martedì 24 marzo 2015 21:06:10

Il mondo della cultura piange uno degli artisti salernitani più apprezzati. Questo pomeriggio si è spento, nella sua casa del centro storico di Salerno, il pittore Paolo Signorino. Aveva 79 anni. Da tempo, non era un segreto, lottava contro il male del secolo. L'estremo saluto all'artista domani, mercoledì 25 marzo, alle 16 e 30 nel Duomo di Salerno. Le sue amate rose lo accompagneranno nell'ultimo viaggio verso il mondo...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Storie, Personaggi, Protagonisti

Gore Vidal e la storia della prima antenna satellitare in Costa d'Amalfi /FOTO

La prima antenna parabolica, installata da due giovanissimi tecnici: Andrea Marciano e Giuseppe Mormile

Inserito da (redazionelda), lunedì 23 marzo 2015 18:56:29

di Giuseppe Mormile* Conobbi Gore Vidal in un caldo giorno d'estate del 1985. Fui presentato da un tassista di Ravello ad Howard Auster, sua persona di fiducia. Nella splendida Villa Rondinaia, rifugio del grande scrittore, si erano verificate disfunzioni a vari impianti. Howard mi presentò a Gore come un giovane tecnico pieno di entusiasmo con tanta voglia di crescere professionalmente. Ricordo che era seduto alla scrivania...

Ravello, è nato Luigi Paolillo!

Inserito da (Redazione), mercoledì 18 marzo 2015 09:44:19

Si chiama Luigi Paolillo l'ultimo nato di Ravello. Il piccolo, primogenito di Silvio Paolillo e Maria Apicella è venuto alla luce intorno alle 13 e 30 di ieri, martedì 17 marzo, presso la clinica Sanatrix di Napoli. Luigi, puntella dello storico elettricista comunale "Marconi", pesa 3150 grammi, per la gioia dei neo genitori e tutti i familiari che ne attendono l'arrivo Ravello. Quella di domani una festa del papà (la...

«Tu quoque, Brute, fili mi!»

Le idi di marzo: 23 pugnalate per entrare nella leggenda, ma vero traditore fu Cesare

Il 15 marzo del 44 avanti Cristo Cesare morì nell'agguato teso da Bruto Cassio per uccidere un tiranno che voleva sopprimere le antiche libertà repubblicane

Inserito da (redazionelda), domenica 15 marzo 2015 11:15:40

Colpito alla schiena, Giulio Cesare si gira verso il congiurato Publio Servilio Casca Longo e lo spinge lontano con forza. È il segnale, gli altri congiurati si lanciano su di lui. Cesare riesce a tenere loro testa fino a quando non vede anche Marco Giunio Bruto venirgli incontro. Allora si copre il capo con la toga e, esclamando «Anche tu, Bruto figlio mio», si lascia trafiggere dalle ormai storiche 23 pugnalate. O almeno...

Il più grande degli Amalfitani

Inserito da Sigismondo Nastri (redazionelda), mercoledì 11 marzo 2015 17:21:25

di Sigismondo Nastri Cento anni fa - l'11 marzo del 1915 - nasceva Gaetano Afeltra, "il più grande degli amalfitani" come lo definii nel dedicargli la poesia "P' ‘e vicule d'Amalfi" che mi valse una medaglia d'oro in un concorso promosso dal Lions Duomo della metropoli lombarda e un bel telegramma da lui, che ho tra le cose più care ("Ricevo molti complimenti per la poesia che mi hai dedicata..."). Don Gaetano, come lo...

<<<...219220221222223224225226227228229230231232233>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno