Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie

Storia e Storie

<<<...219220221222223224225226227228229230231232233>>>

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (14)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), lunedì 29 luglio 2013 17:14:57

di Antonio Schiavo In attesa di un treno che mi riportasse a Firenze dopo essere tornato a Ravello per S. Pantaleone ho passato un po' di tempo alla libreria Feltrinelli di Napoli Centrale. Sono rimasto colpito e meravigliato per il numero e la qualità di pubblicazioni che richiamavano (evidentemente in maniera meno dilettantistica rispetto a quanto posso fare io) la formula di questa rubrica. Raccolte di proverbi e modi...

Maiori, Costiera Amalfitana, Pizza, american pizza, Stati Uniti

Frank Pepe, il pizzaiolo di Maiori che conquistò l'America

Inserito da (admin), giovedì 4 luglio 2013 08:58:58

Da Maiori alla conquista dell'America, questa è la storia della "Frank Pepe Pizzeria Napoletana", una delle pizzerie più antiche e più note negli Stati Uniti. La pizzeria è stata fondata nel 1925 da Frank Pepe (15 aprile 1893- 6 settembre 1969), nato nella città di Maiori, nella splendida Costiera Amalfitana. Frank Pepe era l'immigrato italiano per eccellenza. Povero e analfabeta, era emigrato negli Stati Uniti nel 1909...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (13)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), mercoledì 22 maggio 2013 17:13:09

di Antonio Schiavo Mi sono chiesto più volte, in questi ultimi tempi, se avesse ancora senso proseguire con questa rubrica che si fonda, almeno nelle mie intenzioni, sulla convinzione che Ravello abbia un ricco patrimonio di memoria comune, civiltà, senso di appartenenza, storia, sicuramente senza pari in Costiera e, forse, nel resto d'Italia. Qualcuno potrebbe anche dirmi: "Ma in che mondo vivi? Continui a gingillarti...

festa nazionale

25 aprile, Festa della Liberazione: memoria del passato ed auspicio per il futuro

la storia insegna l'importanza di non dimenticare

Inserito da (admin), giovedì 25 aprile 2013 08:20:41

La Festa della Liberazione è, oltre che un giorno festivo sul nostro calendario, la memoria vivente di un momento fondamentale della storia del nostro Paese. Sono passati sessantotto anni dal 25 aprile 1945, data posta convenzionalmente per ricordare la fine del Ventennio fascista che si consumò in quei giorni. Si assistette all'epilogo di una triste pagina di storia, iniziata con la Marcia su Roma del 1922 e culminata...

Achille Benigno racconta un incontro speciale nell’estate del 1976: Giorgio Napolitano, ospite a Ravello, tra discussioni sul Corpo Forestale e un pranzo indimenticabile con amici e famiglia

Ravello, quel pranzo a San Martino con Giorgio Napolitano

Nell’estate del 1976, Giorgio Napolitano, futuro Presidente della Repubblica, trascorse una giornata a Ravello, ospite dell’On. Giuseppe Avolio. Il ricordo, riaffiorato da un biglietto scritto dal padre dell’autore, racconta un momento di convivialità e riflessione, tra elogi alla bellezza di Ravello e la semplicità di un pranzo tra amici. Una testimonianza di come la "Città della Musica" abbia sempre attratto figure di rilievo, rinnovando il suo legame con Napolitano anche nel 1993, durante una visita ufficiale

Inserito da (Admin), lunedì 22 aprile 2013 15:07:27

di Achille Benigno (del 15/12/2011) In questi giorni ho preferito mettere a posto libri, giornali ed altre cose nello studio di casa per far contenta mia moglie a tenere in ordine la scrivania e la piccola biblioteca. Per caso ho aperto il libro "Appuntamenti di fine secolo" che mi fu regalato dal vescovo emerito di Caserta Mons. Nogaro, e con somma meraviglia ho trovato un biglietto, scritto di suo pugno dal mio defunto...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (12)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), mercoledì 13 marzo 2013 17:11:41

di Antonio Schiavo "Sciuvecà" è un termine quasi onomatopeico che indica, nel nostro grande dialetto, la capacità di cercare a fondo, di essere caparbi nella ricerca di cose che difficilmente troveremmo se non impegnandoci con costanza e senza demoralizzarci. Devo dire, cari lettori de Il Vescovado, che un po' deluso lo sono o, piuttosto, amareggiato. Dopo quasi due anni (forse anche per colpa mia) non sono riuscito a...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (11)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), lunedì 28 gennaio 2013 11:09:16

di Antonio Schiavo Dov'eravamo rimasti? Come vi avevo detto, la ricerca solitaria diventa sempre più ardua e, stavolta, non essendo passato a Ravello per le feste natalizie, non ho avuto neanche l'opportunità di abbeverarmi, in loco, alle fonti della saggezza popolare . Io, per carattere, sono abbastanza tignoso e quindi, finché le mie rimembranze personali me lo consentiranno, cercherò di ampliare e dare continuità a...

La Fondazione Ravello ricorda il grande architetto brasiliano scomparso

Morte Niemeyer, il cordoglio del presidente della Fondazione Ravello Brunetta: addio al genio dell’architettura e padre dell’Auditorium

Con un messaggio firmato dal presidente Renato Brunetta, la Fondazione Ravello esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Oscar Niemeyer, l’architetto che ha donato alla città una delle sue opere più iconiche. Il concerto in programma sarà dedicato a lui, primo tributo di un Festival che saprà onorarne l’eredità artistica e umana

Inserito da (Admin), giovedì 6 dicembre 2012 12:38:43

"Il mondo deve molto ad Oscar Niemeyer ma Ravello ancora di più! Fondazione Ravello è grata al grande architetto che, con generosità unica, ha voluto aggiungere una gemma preziosa al diadema Ravello. Da oggi avremo un motivo in più per valorizzare l'auditorium Oscar Niemeyer producendo ogni sforzo possibile. Come primo segno dedicheremo il concerto, in programma per domani sera proprio nel suo auditorium, all'uomo che...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (10)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), giovedì 8 novembre 2012 17:06:28

di Antonio Schiavo Non so se lo ha fatto per piaggeria. Comunque, il Direttore di questo giornale, durante una tiepida serata di inizio mese trascorsa da nullafacenti sui poggi familiari della piazza, mi ha benevolmente riferito che questa rubrica raccoglie molto seguito ed interesse. Ne sono lieto e biecamente ne approfitto per ricordargli che si era impegnato a proporre alla Dirigenza della scuola media di Ravello un...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (9)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), mercoledì 3 ottobre 2012 17:05:05

di Antonio Schiavo - Non mi sbagliavo. Tornando a casa per l'estate (perché Ravello è casa non solo per chi la abita ma soprattutto per quelli che le vicende della vita hanno, loro malgrado, portato lontano) la cascina dei proverbi e dei modi di dire locali si è miracolosamente riempita di altro fieno. Sono stato, infatti, avvicinato da molti amici che mi hanno suggerito altre perle di saggezza antica. Anche mia zia Ida...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (8): "Chi tene mala capa, tene bbone cosce"

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), lunedì 2 luglio 2012 17:03:36

di Antonio Schiavo Ce l'abbiamo fatta anche stavolta! In assenza, però, del contributo di voi lettori (giovani e meno giovani) questa nostra ricerca rischia di esaurirsi. Hai voglia di scavare nella memoria, di ripercorrere a ritroso gli anni, cercando di ricordare come i nostri padri e i nostri nonni affrontassero le vicende della vita con una filosofia dell'esistenza fatta non di concetti astrusi o di elucubrazioni...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (7)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), giovedì 3 maggio 2012 17:01:48

di Antonio Schiavo - Massimo Troisi avrebbe detto: "Scusate il ritardo". Effettivamente è passato un bel po' di tempo dall'ultimo appuntamento con questa rubrica. Credetemi, non è semplice, cari lettori de Il Vescovado,d are continuità a questo nostro incontro virtuale col passato e le tradizioni della comunità ravellese. Ed è ancora meno agevole in assenza del vostro supporto che moltiplichi le energie nell'attingere...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (6)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), venerdì 9 marzo 2012 16:59:57

di Antonio Schiavo Una recente indagine sulla fruizione dei media on line ha evidenziato come più di due terzi degli utenti rientrino nella fascia giovanile. E' un risultato che non meraviglia vista la generalizzata familiarità delle nuove generazioni con i sistemi e le tecnologie di comunicazione elettronica. Immagino che, anche tra i lettori de Il Vescovado, la parte del leone venga fatta da "users" ricompresi tra i...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (5)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), venerdì 6 gennaio 2012 10:58:02

di Antonio Schiavo Col nuovo anno riprendiamo la pubblicazione di una rubrica che, dopo un avvio oggettivamente stentato, ha cominciato pian piano a farsi spazio nell'attenzione e nel gradimento degli amici lettori. Fa piacere, in questo contesto, menzionare il contributo graditissimo di Bonaventura Fraulo che, ci auguriamo, possa fare da apripista ad altri compaesani che si vorranno cimentare in questa avventura. Ecco,...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (4)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), martedì 8 novembre 2011 10:45:50

di Antonio Schiavo - L'ultima volta non è andata male. Un buon numero di amici lettori ci ha gratificato della propria attenzione e sono anche giunti corposi contributi alla "causa". Ciò ci induce a ritenere che siamo sulla buona strada, pur ribadendo che non facciamo mai abbastanza per tutelare e salvaguardare questa nostra memoria condivisa. Di questo, un giorno, saremo chiamati a rispondere: non aver dato radici solide...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (3)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), martedì 6 settembre 2011 10:39:20

di Antonio Schiavo Quando si dice: i casi della vita! Un mio collega di Bologna, senza sapere che stavo facendo per il giornale una cosa simile, mi ha inviato un link dell'Associazione World Wide Naples che sta curando "NAPOLISH", un tentativo di recuperare i vecchi modi di dire prima che sfortunatamente scompaiano, traducendoli addirittura in inglese. Il titolo, emblematico, è"Put your hand"cioè "Vutta 'e mane", per...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (2)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), sabato 9 luglio 2011 16:36:10

di Antonio Schiavo Inutile negarlo. Il primo tentativo non ha prodotto grossi risultati. A parte il contributo del caro Giulio, nessun lettore (giovane o anziano) ha ritenuto di poter portare linfa al nostro tentativo di raccogliere i proverbi e i modi di dire ravellesi. Ma noi de Il Vescovado non ci scoraggiamo. Sempre per rimanere in tema, vogliamo farci forti del detto antico "Dicette 'o pappece a noce: damme tiempo...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire,

La saggezza di un Popolo

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), venerdì 27 maggio 2011 16:29:18

di Antonio Schiavo Visto che non ci prendo più col latino, vediamo se me la cavo meglio col dialetto. Ho pensato di utilizzare l'interattività del nostro giornale per proporre a voi concittadini un esperimento che possa tradursi poi, se si vorrà, in qualcosa di più strutturato e consolidato. Sono convinto che la saggezza di un popolo, da sempre, si manifesti non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico,...

Ravello, Costiera Amalfitana, Amicizia, Animali, Cani

Un amico vero

Ulisse sembra riesca a comprendere le mie parole e percepire il mio stato d'animo

Inserito da (Admin), mercoledì 9 febbraio 2011 12:33:31

di Antonio Schiavo L'altra sera ho parlato a telefono con il mio cane. Usando il vivavoce, lo chiamavo e lui, abbaiando, mi rispondeva. Per lo meno mi illudevo che lo facesse. Ma si può essere più scemi? Per anni ho guardato, con sdegno supponente, quelli che mi raccontavano le mirabilia del proprio animale, considerandoli visionari e un po' bambini. Con un'ipocondriaca puzza sotto il naso, non mi capacitavo di come si...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Unità d'Italia

Fratelli d'Italia

In Italia si celebrano i i 50 anni delle figurine Panini

Inserito da (Admin), venerdì 28 gennaio 2011 11:51:39

di Antonio Schiavo - Quest'anno si festeggia, nel nostro Paese, un anniversario importantissimo. Quello dell'Unità d'Italia? Macchè: si celebrano i 50 anni delle figurine Panini. Praticamente, quasi tre generazioni di collezionisti di quei magici rettangolini che avevano il potere di trasportarti nei campi di calcio e di farti conoscere, come di persona, i protagonisti del gioco più bello del mondo. Erano i tempi che...

<<<...219220221222223224225226227228229230231232233>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno