Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie

Storia e Storie

<<<...219220221222223224225226227228229230231232233>>>

Riti, Tradizioni, Capelli, Primavera

Primo venerdì di marzo e l'usanza di tagliare i capelli

"A Tramonti c'era l'usanza, il primo venerdì di marzo, di tagliare i capelli ai bambini, specialmente la prima per gli infanti"

Inserito da (redazionelda), giovedì 5 marzo 2015 20:40:54

Secondo un'antica usanza popolare, tagliare i capelli il primo venerdì di marzo li farebbe ricrescere più sani e robusti, evitando così, fastidiosi mal di testa. La tradizione propiziatoria, ancora molto diffusa anche a Ravello e in Costa d'Amalfi, viene tramandata per via orale ed osservata in special modo per i bambini, ai quali, simbolicamente, può essere anche tagliata una sola ciocca di capelli. Qualcuno associa...

La Saggezza di un Popolo (23)

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), lunedì 2 marzo 2015 09:50:49

di Antonio Schiavo Nonostante le buone intenzioni è trascorso tanto tempo(troppo) dall'ultimo numero di questa rubrica. Al solito a ricordarmelo è stato un sms del Direttore che mi ha mandato un nuovo proverbio ravellese. Come a dire: datti da fare, stai venendo meno ad un impegno preso con i nostri lettori. Non voglio accampare scuse ma un po' sto veramente faticando a trovare modi di dire e proverbi sicuramente autoctoni,...

Don Luigi Mansi, 90 anni fa moriva il sacerdote e storico ravellese

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), sabato 28 febbraio 2015 15:49:31

di Salvatore Amato Il 26 febbraio 1925, 90 anni fa, veniva trovato morto nella sua casa del quartiere Pendolo, nei pressi della chiesa di Santa Maria delle Grazie, Luigi Maria Mansi, sacerdote e storico ravellese. Era nato a Ravello il 13 maggio 1855, nella dimora di Piazza Fontana, dal notaio e sindaco Giuseppe e da Concetta Annarummo, figliastra dell'Avvocato Luigi Giordano, anch'egli primo cittadino di Ravello dal...

Addio Sabettina, un'istituzione a Minori

Inserito da Angelo Sammarco (redazionelda), venerdì 27 febbraio 2015 11:20:36

di Angelo Sammarco E' scomparsa Sabettina!!! Nessuno di quelli che sente la notizia chiede: "Sabettina chi?". Per Elisabetta Aceto basta il nome d'arte. Minori perde una figura storica, unica, irripetibile: una istituzione. Una lavoratrice instancabile; ha tirato avanti fratelli, sorelle, cresciuto e accudito figli e nipoti ed anche pronipoti sorretta sempre da una profonda fede cristiana. Aveva soprattutto una energia...

Gaetano Afeltra, 100 anni fa nasceva l'illustre giornalista della Costa d'Amalfi

Inserito da Mimmo Della Monica (redazionelda), mercoledì 25 febbraio 2015 17:43:08

di Mimmo Della Monica L'inviato speciale era titubante. Gli era appena stato comunicato che doveva partire subito. Era in vista una trasferta scomoda, servizio probabilmente poco stimolante. E poi a casa aveva il bambino col morbillo. Già risuonavano nelle sue orecchie le urla della moglie: "Ancora via? Ma è possibile che tu debba sempre scappare quando c'è bisogno di te? Non pensi che al tuo lavoro, per te esiste solo...

Ravello, nozze d'oro per Luigi e Assunta Ruocco

Inserito da (Redazione), lunedì 23 febbraio 2015 11:10:43

Festa grande a Sambuco sabato scorso per i primi cinquant'anni di matrimonio di Luigi e Assunta Ruocco. Un traguardo non comune a tutti, che i due nonni di Ravello hanno tagliato nella semplicità che li ha sempre accomunati per mezzo secolo. Dopo la Santa Messa di ringraziamento officiata da Don Carmine nella chiesta dedicata alla Vergine della Pomice, i festeggiamenti al ristorante Il Valico di Chiunzi con tutta la famiglia...

Ravello: sabato al via le prove dei Battenti, una tradizione consolidata

Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 febbraio 2015 17:19:39

di Salvatore Amato - Il 21 febbraio prossimo, primo sabato di Quaresima, alle ore 19.00, presso la Pinacoteca del Duomo di Ravello avranno inizio le prove dei tradizionali canti dei Battenti. Un'occasione, questa, che offre lo spunto per ritornare su un tema caro alla storia sociale e religiosa del territorio, perché idealmente la processione dei Battenti rappresenta una delle ultime testimonianze di antiche pratiche...

Ravello: sabato al via le prove dei Battenti, una tradizione consolidata

Inserito da (Redazione), mercoledì 18 febbraio 2015 17:19:39

di Salvatore Amato - Il 21 febbraio prossimo, primo sabato di Quaresima, alle ore 19.00, presso la Pinacoteca del Duomo di Ravello avranno inizio le prove dei tradizionali canti dei Battenti. Un'occasione, questa, che offre lo spunto per ritornare su un tema caro alla storia sociale e religiosa del territorio, perché idealmente la processione dei Battenti rappresenta una delle ultime testimonianze di antiche pratiche...

Mercoledì delle Ceneri, comincia oggi la Quaresima con le sue tradizioni

Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 febbraio 2015 09:00:09

"Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai". Con questa citazione comincia oggi, Mercoledì delle Ceneri, la Quaresima, il periodo penitenziale di quaranta giorni che precedono la Pasqua cristiana. Durante le semplici ma coinvolgenti liturgie delle ceneri, il parroco imporrà della cenere sul capo dei fedeli per incoraggiarli all'impegno penitenziale del tempo di Quaresima, ma soprattutto per rammentare loro la...

In ricordo di Marco Pantani, 11 anni dopo la sua scomparsa

Pantani, dalla caduta in Costa d'Amalfi all'apice del successo

Nelle tappe fondamentali della carriera del Pirata c'è anche la Costa d'Amalfi: nel Giro d'Italia 1997 Pantani cadde nella discesa del Valico di Chiunzi e fu costretto al ritiro

Inserito da (admin), sabato 14 febbraio 2015 09:39:40

Dieci anni (undici, ndr) fa a Rimini, nel residence "Le Rose", veniva trovato il cadavere di Marco Pantani, uno dei più grandi campioni del ciclismo italiano scomparso prematuramente a seguito di una depressione finita in tragedia. Una morte che ha destato tanti sospetti, con la madre del Pirata che ha sostenuto la tesi dell'omicidio in opposizione a quella ufficiale che parla di overdose di cocaina. Secondo la famiglia,...

Amalfi e il corallo, a Ravello il museo che racconta la via rossa del commercio

Inserito da (Redazione), martedì 10 febbraio 2015 13:46:13

(Di Marcello Napoli - Il Mattino) Racconti e leggende si intrecciano spesso nel seguire le storia sulla via della seta, del sale, dell'oro. Tiffany Filocamo ci invita a considerare come tra Genova, Napoli e Trapani «la via del corallo» ha tappe importanti sin dal tardo Medioevo ad Amalfi, Praiano e Ravello. In un saggio pubblicato dalla Esi, la studiosa, nata a Ravello, ripercorre prima le tappe simboliche e storiche...

Amalfi e il corallo, a Ravello il museo che racconta la via rossa del commercio

Inserito da (redazionelda), martedì 10 febbraio 2015 13:46:13

(Di Marcello Napoli - Il Mattino) Racconti e leggende si intrecciano spesso nel seguire le storia sulla via della seta, del sale, dell'oro. Tiffany Filocamo ci invita a considerare come tra Genova, Napoli e Trapani «la via del corallo» ha tappe importanti sin dal tardo Medioevo ad Amalfi, Praiano e Ravello. In un saggio pubblicato dalla Esi, la studiosa, nata a Ravello, ripercorre prima le tappe simboliche e storiche...

Ravello, Costiera Amalfitana, Lutto, Cordoglio, Necrologi

Ravello dice addio ad Alfonso Mansi 'Zì Fonzo', il contadino comunista

Uomo di rigore, dalla grande moralità e dalla saggezza che proviene dalla terra, Alfonso è stato autorevole esponente della nobile tradizione contadina ravellese

Inserito da (Redazione), giovedì 5 febbraio 2015 20:42:14

Dopo una vita dedita al lavoro e alla famiglia, si è conclusa a 96 anni la vita di Alfonso Mansi. Stamani il suo cuore generoso ha smesso di battere presso la sua abitazione di via Boccaccio. "Se n'è andato come ha vissuto" ci hanno detto i parenti che non gli hanno mai fatto mancare affetto. A partire dalla moglie Nocoletta, i figli Anna, Gerardina e Gino, senza dimenticare Maria Rosaria, scomparsa prematuramente solo...

Il culto di San Biagio a Ravello

Inserito da (redazionelda), lunedì 2 febbraio 2015 17:57:09

di Salvatore Amato Nel ducato medievale di Amalfi la presenza di edifici di culto intitolati al vescovo e martire Biagio è attestata fin dall'Altomedioevo. Proprio ad Amalfi, precisamente nella località Vallenula, oggi Vagliendola, esisteva ed esiste tutt'oggi una chiesa dedicata a San Biagio, nel 1082 donata dal duca Roberto il Guiscardo al monastero di Montecassino insieme ad una confinante terra con case ed un fondaco,...

Il culto di San Biagio a Ravello

Inserito da (Redazione), lunedì 2 febbraio 2015 17:57:09

di Salvatore Amato Nel ducato medievale di Amalfi la presenza di edifici di culto intitolati al vescovo e martire Biagio è attestata fin dall'Altomedioevo. Proprio ad Amalfi, precisamente nella località Vallenula, oggi Vagliendola, esisteva ed esiste tutt'oggi una chiesa dedicata a San Biagio, nel 1082 donata dal duca Roberto il Guiscardo al monastero di Montecassino insieme ad una confinante terra con case ed un fondaco,...

I vini della Costa d'Amalfi e la tutela della loro storica identità

Inserito da Raffaele Ferraioli (redazionelda), domenica 1 febbraio 2015 18:44:33

di Raffaele Ferraioli* Parlare di vino non è facile. Si corrono troppi rischi: non dire abbastanza per soddisfare le esigenze degli addetti ai lavori, non fornire adeguate spiegazioni ai profani, scivolare nell'aneddotica e nell'agiografia, urtare la suscettibilità dei bastian contrari. Ma non si può tacere, deludendo, così, l'intenditore vero, entusiasta, saggio, sempre a caccia di scoperte. Ecco perché bisogna evitare...

Orrore Shoah, il mondo ricorda 70 anni dopo

Inserito da (redazionelda), martedì 27 gennaio 2015 09:08:38

Oggi, 27 gennaio, è il Giorno della Memoria . Sono trascorsi settant'anni da quando nel 1945 vennero aperti i cancelli del lager di Auschwitz rivelando al mondo i crimini compiuti dai nazisti contro il popolo ebraico. Tante le proposte che arriveranno nel mese di gennaio in libreria per celebrare la memoria delle vittime e non spezzare il filo del ricordo che ci lega a questa triste pagina di storia. E tornano, oltre...

Anche Ravello dice addio a Filippo Alison, maestro del design

Inserito da (Redazione), venerdì 23 gennaio 2015 18:38:47

Si è spento a 86 anni Filippo Alison, una delle figure più rappresentative della cultura e del design in Italia. Amico di Ravello cittadina per la quale ha curato l'arredo urbano, dalle panchine all'illuminazione pubblica, la ristrutturazione dell'hotel Graal e della sala Frau, sede della Fondazione Ravello. Nel corso della sua lunga attività Alison fece mettere in produzione pezzi disegnati da altri grandi designer quali...

'Longevità delle imprese familiari', tesi da 110 e lode per Chiara Dipino di Ravello

Inserito da (Redazione), giovedì 22 gennaio 2015 11:31:06

"Family business e longevità: risultati di un'analisi empirica su I Centenari" è il titolo della tesi in Corporate Governance con cui martedì 20 gennaio la giovane studentessa ravellese Chiara Luna Dipino ha conseguito la Laurea in Management, Innovazione, Internazionalizzazione d'Impresa presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. La domanda di ricerca alla base del lavoro di tesi è stata quella di individuare...

Antonio Mancini, l’artista che sperimentò alla 'scuola costaiola' di Maiori

Sviluppò nei suoi quadri il tema paesaggistico grazie alla Costiera

Inserito da Vito Pinto (redazionelda), lunedì 19 gennaio 2015 14:27:56

di Vito Pinto (tratto da La Città di Salerno) Fu una vera e propria scuola quello stare insieme di "pittori di Maiori" identificati, nel tempo, come "costaioli". Antonio Ferrigno, Manfredi Nicoletti, Gaetano Capone, Gaetano Cimmino, Luca Albino, un gruppo di artisti che a cavallo tra l'800 e il '900 "recupera - scrive A.P. Fiorillo - gran parte di quei fermenti vivi della Napoli post-unitaria". A loro, nell'estate del...

<<<...219220221222223224225226227228229230231232233>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno