Ultimo aggiornamento 14 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie

Storia e Storie

<<<...212223242526272829303132333435...>>>

Pompei, calchi, archeologia, conservazione

Il metodo dei calchi di Giuseppe Fiorelli: qualcosa di unico, che esiste solo a Pompei

Il metodo dei calchi, ideato da Giuseppe Fiorelli nel 1863 e applicato ancora oggi non solo ai corpi, ma anche ai reperti organici, è un qualcosa di unico, che esiste solo a Pompei.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 2 novembre 2022 11:21:16

Il metodo dei calchi, ideato da Giuseppe Fiorelli nel 1863 e applicato ancora oggi non solo ai corpi, ma anche ai reperti organici, è un qualcosa di unico, che esiste solo a Pompei. Quando l'archeologo esegue uno scavo nell'area vesuviana, trova una particolare stratigrafia dovuta alle modalità del seppellimento e al susseguirsi delle diverse fasi che si sono succedute durante l'eruzione. La prima fase dell'eruzione fu...

Positano, Costiera Amalfitana, Fede, Chiesa Cattolica, Defunti, Commemorazione

Positano si prepara a celebrare la commemorazione dei defunti /foto

Le foto di straordinaria bellezza scattate dall'imprenditore positanese Fabio Fusco

Inserito da (Admin), martedì 1 novembre 2022 20:35:51

La commemorazione dei defunti è uno dei momenti più importanti e sentiti dalla nostra comunità. La Chiesa Cattolica insegna che quello dei fedeli è solo un passaggio e chi si addormenta in Dio non muore ma è destinato alla vita eterna. La giornata di domani è quindi dedicata alla memoria ed al ricordo dei nostri cari, delle persone amate che non ci sono più. Al calar del sole, l'imprenditore positanese Fabio Fusco ci...

friends, matthew perry, chandler, dipendenze, biografia, nave di teseo

Friends, Matthew Perry nella sua biografia: "Sono vivo per miracolo"

Il popolare attore racconta le sue dipendenze in un libro che esce oggi negli Usa e il prossimo 8 novembre in Italia

Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 1 novembre 2022 16:16:58

Difficile non riconoscere il suo volto così come risulta (quasi) impossibile non riconoscere ognuno dei visi protagonisti della serie tv americana e di fama mondiale: "Friends". Lui è Matthew Perry, "per gli amici" Chandler, uno degli attori protagonisti più sfortunati della sit com. A onor del vero, il racconto autobiografico dell'attore fa capire come la sfortuna un pò l'abbia colpito e un pò se la sia andata a cercare...

Napoli, Milite ignoto, Campania, guerra, Treno, Memoria

Lo storico Treno della Memoria arriva a Napoli il 3 novembre

Lo storico convoglio, partito il 6 ottobre da Trieste farà tappa a Napoli il 3 novembre prima di giungere a Roma il 4 novembre dopo aver attraversato le maggiori città italiane

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 31 ottobre 2022 15:21:49

Giungerà il 3 novembre alle 09:00, al binario 9 della Stazione Centrale di Napoli, per la sua penultima tappa, il "Treno della Memoria", dopo aver percorso svariati km attraverso l'Italia come prosecuzione simbolica dello storico viaggio del convoglio speciale che nel 1921 trasportò da Aquileia a Roma la salma del "Milite Ignoto". L'evocativo viaggio dello storico convoglio ferroviario, articolato su 17 tappe e 100 ore...

Taranto, Guardia Costiera, cane, salvataggio

Taranto, cucciolo di cane si perde sugli scogli: la Guardia Costiera lo salva via mare

La richiesta di soccorso, arrivata tramite il numero 1530 delle emergenze in mare, non segnalava una persona in difficoltà, ma un cane di piccola taglia avvistato sulla scogliera frangiflutti del porto mercantile della città.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 31 ottobre 2022 11:23:35

Salvataggio inconsueto quello operato dal personale della Guardia Costiera di Taranto nella giornata di venerdì 28 ottobre. Infatti la richiesta di soccorso, arrivata tramite il numero 1530 delle emergenze in mare, non segnalava una persona in difficoltà, ma un cane di piccola taglia avvistato sulla scogliera frangiflutti del porto mercantile della città. Immediato anche in questo caso l'intervento dei militari del Corpo...

Reale e digitale, storytelling e fonti, paesaggio attuale e rendering si coniugano in e-Archeo

Presentato e-Archeo, il viaggio integrato in 8 siti archeologici italiani che ripercorre da Nord a Sud più di dieci secoli di storia

Sono stati scelti 8 siti del Patrimonio Culturale di fondazione etrusca, greca, fenicio-punica, indigena e romana: Velia (Campania), Egnazia (Puglia), Sibari (Calabria), Nora (Sardegna), Alba Fucens (Abruzzo), Cerveteri (Lazio), Marzabotto (Emilia Romagna) e le Ville di Sirmione e Desenzano (Lombardia).

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 31 ottobre 2022 10:00:00

Le villae d'otium di Desenzano e di Sirmione, Kainua "la città nuova" fondata dagli Etruschi, le tombe a camera di Cerveteri, la colonia di diritto latino Alba Fucens, il Municipium di Elea, la trasformazione di Egnazia dall'età messapica a quella romana, l'evoluzione nei secoli di Sibari, lo sviluppo di Nora da antico emporio fenicio a colonia punica di Cartagine: è lo straordinario "viaggio" illustrato da e-Archeo,...

Frosinone, furto, povertà, generosità

Frosinone, anziana ruba al supermercato: «Non ditelo ai miei nipoti». Il direttore le regala la spesa

La donna si è nascosta i prodotti nella borsa e ha provato ad uscire senza passare dalle casse

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 31 ottobre 2022 09:46:25

Un'anziana nonnina di ottantadue anni, vedova, con una piccola pensione, è stata sorpresa a rubare la spesa al supermercato Se Bon di via Casilina a Ferentino, in provincia di Frosinone. A raccontare l'episodio è Il Messaggero. Non riuscendo ad arrivare a fine mese a causa dell'affitto e delle bollette elevate e non potendo chiedere aiuto ai figli (anche loro con problemi economici), la donna si è nascosta i prodotti...

Torino, cronaca, salvataggio, polizia

Torino, si gettano nel fiume per salvare una donna: la storia dei poliziotti eroi Nicola e Walid

Quattro giorni fa, i due militari non hanno esitato ad entrare nel fiume Stura, quando hanno visto una donna che si era gettata in acqua e rischiava di annegare

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 31 ottobre 2022 08:49:26

In alcuni interventi di Polizia la differenza è fatta da decisioni prese con determinazione. Ed è con decisione e coraggio che hanno agito Nicola e Walid, poliziotti delle Volanti di Torino. Quattro giorni fa, i due militari non hanno esitato ad entrare nel fiume Stura, quando hanno visto una donna che si era gettata in acqua e rischiava di annegare. L'hanno raggiunta a nuoto e trattenuta fino all'arrivo ei Vigili del...

Maiori, Costiera Amalfitana, Storia, Personaggi, Protagonisti, Sport, Calcio

Costiera Amalfitana, gli auguri a Diego Armando Maradona nel giorno del suo 62° compleanno

Il Vocalist Enzo Mammato ispirato dal post di Sigismondo Nastri: «Sai perchè mi batte il Corazon? Ho visto Maradona, Ho visto Maradona...»

Inserito da (Admin), domenica 30 ottobre 2022 17:47:13

Diego Armando Maradona avrebbe festeggiato oggi il suo 62° compleanno. Una data speciale, il 30 ottobre, che nessuno di quanti hanno avuto l'onore di incontrarlo e conoscerlo può dimenticare. A pubblicare questa mattina una foto con Dieguito è il professor Sigismondo Nastri, storico giornalista e corrispondente dalla Costa d'Amalfi, scrivendo l'inizio di un famoso coro che è impossibile leggere senza intonarlo nella mente:...

Minori, Costiera Amalfitana, Turismo, Economia, Cinema, Destagionalizzazione, Intervista

The Equalizer 3. Tarak Ben Ammar si racconta: «L'incontro con papa Giovanni II resta impresso nei miei ricordi» /FOTO

Uomo straordinario, Tarak ha raccontato alcuni aneddoti della sua infanzia, la sua formazione e gli incontri che hanno caratterizzato la sua vita

Inserito da (Admin), venerdì 28 ottobre 2022 07:55:08

di Massimiliano D'Uva "E poi ci sono quelli che incontriamo, che conosciamo a malapena, che dicono una parola, una frase, ti danno un minuto, mezz'ora e cambiano il corso della tua vita." [Victor Hugo] Perdonatemi se inizio dalla fine ma quella che per Tarak Ben Ammar, produttore di successo di origini tunisine, è una delle citazioni preferite quando racconta della sua vita e del suo passato, è la sintesi perfetta di...

Stabia, scavi, storia, archeologia, sistema idrico

Un antico serbatoio romano in perfetto stato: l'ultima scoperta nella Villa Arianna di Stabia

La pulizia archeologica condotta nel peristilio piccolo (giardino colonnato) della Villa ha permesso di riportare nuovamente alla luce questo elemento, già individuato circa un decennio fa, che faceva parte dell'antico sistema di distribuzione dell'acqua all'interno dell'edificio.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 25 ottobre 2022 12:05:10

Anche l'antica Stabiae rivela eccezionali reperti sulla vita quotidiana di epoca romana. Elementi del sistema idrico, tra cui un serbatoio in piombo decorato sono riemersi nel corso dei lavori per la fruizione ampliata e l'abbattimento delle barriere architettoniche in corso a Villa Arianna. La pulizia archeologica condotta nel peristilio piccolo (giardino colonnato) della Villa ha permesso di riportare nuovamente alla...

Stabia, scavi, storia, archeologia, sistema idrico

Scavi di Stabia, a Villa Arianna emersi elementi dell'antico sistema idrico

Collegate al pezzo centrale sono emerse due tubazioni che alimentavano rispettivamente l'impianto termale della villa e il gioco d’acqua che probabilmente abbelliva l'impluvio (vasca centrale di raccolta delle acque) presente nell'atrio.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 25 ottobre 2022 08:56:57

Anche l'antica Stabiae rivela eccezionali reperti sulla vita quotidiana di epoca romana. Elementi del sistema idrico, tra cui un serbatoio in piombo decorato sono riemersi nel corso dei lavori per la fruizione ampliata e l'abbattimento delle barriere architettoniche in corso a Villa Arianna. La pulizia archeologica condotta nel peristilio piccolo (giardino colonnato) della Villa ha permesso di riportare nuovamente alla...

Maiori, Costiera Amalfitana, Alluvione

Il ricordo della tragica alluvione del 1954 con la testimonianza dell'Onorevole Francesco Amodio

Sigismondo Nastri ripropone a mezzo social un suo articolo in occasione del ventennale dalla tragedia che vide morte e devastazione in Costiera Amalfitana e a Salerno

Inserito da (Admin), martedì 25 ottobre 2022 07:16:50

di Sigismondo Nastri SULL'ALLUVIONE DI MAIORI DEL 25-26 OTTOBRE 1954, LA TESTIMONIANZA DEL COMPIANTO FRANCESCO AMODIO, ALL'EPOCA SINDACO DI AMALFI, CHE COORDINO' I PRIMI SOCCORSI Sull'alluvione di Maiori, avvenuta nella notte tra il 25 e il 26 ottobre 1954, ripropongo qui, tratta da un mio articolo, pubblicato sul quotidiano "Il Tempo" del 24 ottobre 1974, la testimonianza dell'onorevole Francesco Amodio, che all'epoca...

Cetara, Costiera Amalfitana, storia, alluvione

Cetara non dimentica l'alluvione del 1910: domenica 30 ottobre Santa Messa in ricordo delle 111 vittime

L'alluvione causò 111 vittime e noi, oggi più che mai, abbiamo il compito di ricordarle

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 24 ottobre 2022 09:01:50

Il 24 ottobre 1910 Cetara veniva travolta dalla furia dell'acqua che spazzò via parte del paese e interi nuclei familiari. L'alluvione causò 111 vittime e noi, oggi più che mai, abbiamo il compito di ricordarle. Domenica 30 ottobre alle ore 11, presso la Chiesa di San Pietro Apostolo, sarà celebrata la Santa Messa in ricordo delle vittime e successivamente seguirà il corteo commemorativo fino a Piazza Mercato dove verrà...

Taranto, polizia, sparatoria, crisi respiratoria, eroe

Rimane ferito in una sparatoria, torna in servizio e salva bimba da crisi respiratoria: la storia di Biagio, poliziotto eroe di Taranto

Libero dal servizio, sentendo le urla provenire dall’androne del suo palazzo, ha trovato due inquilini in preda al panico perché la figlioletta di pochi mesi, ormai in stato cianotico, non riusciva più a respirare.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 24 ottobre 2022 08:48:45

Vittima dei colpi di arma da fuoco lo scorso 22 gennaio ad opera di un uomo - poi arrestato, anche nel Commissariato di Martina Franca, Biagio ha dimostrato che essere poliziotti non è solo un mestiere ma una vocazione. Libero dal servizio, sentendo le urla provenire dall'androne del suo palazzo, ha trovato due inquilini in preda al panico perché la figlioletta di pochi mesi, ormai in stato cianotico, non riusciva più...

Cetara, Maiori, Minori, Amalfi, Costiera Amalfitana, Tragedia, Alluvione

Il 24 ottobre 1910 una terribile alluvione portò morte e distruzione a Cetara

Danni e vittime anche ad Amalfi e Maiori. QUELLA TRAGEDIA DI 112 ANNI FA

Inserito da (Admin), lunedì 24 ottobre 2022 06:57:20

di Sigismondo Nastri Il 24 ottobre 1910 un violento nubifragio seminò lutti e rovine in Costiera: soprattutto a Cetara (111 morti!) e a Maiori (fu devastato il rione Casa Imperato dalla furia del torrente Lama: 20, le vittime), Minori (3 morti). Sui luoghi del disastro arrivò, qualche giorno dopo, il re Vittorio Emanuele. Un'idea di quello che successe me la faccio leggendo una cronaca dell'epoca. Si riferisce ad Amalfi,...

Ponteprimario, Maiori, Costiera Amalfitana, Anniversari, Nascita

Maiori, Giuseppina Russo raggiunge il traguardo dei 101 anni

Donna semplice, nel corso della sua lunga vita si è divisa tra l'amore della famiglia e il duro lavoro "formichella"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 18 ottobre 2022 13:27:46

Lo scorso 13 ottobre, Giuseppina Russo, vedova Scoles, ha raggiunto l'importante traguardo dei 101 anni. Donna semplice, nel corso della sua lunga vita si è divisa tra l'amore della famiglia e il duro lavoro "formichella". Era infatti una di quelle donne forti che trasportavano limoni, ma non solo, dai giardini ai depositi o ai negozi dove poi venivano venduti o smistati. Il suo matrimonio con Giuseppe Scoles, prematuramente...

Enea, storia, classici, Grecia, Eneide

Enea: l'eroe stoico della speranza

L'Eneide è per molti aspetti, una impietosa riflessione che coinvolge l'uomo di ogni tempo, un invito ad abbandonare le strade facili della rinuncia e ad impegnarci per divenire, non senza fatica e sofferenza, costruttori di felicità!

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 17 ottobre 2022 09:30:42

Di Lorenzo Imperato "𝘕𝘦𝘴𝘤𝘪𝘰 𝘲𝘶𝘪𝘥 𝘮𝘢𝘪𝘶𝘴 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘪𝘵𝘶𝘳 𝘐𝘭𝘪𝘢𝘥𝘪" è il commento, divenuto celebre, di Properzio all'opera di Virgilio. Una sorta di Iliade romanizzata secondo molti critici letterari, eppure già da quelle che convenzionalmente vengono ritenute le prime parole del poema (𝘢𝘳𝘮𝘢 𝘷𝘪𝘳𝘶𝘮𝘲𝘶𝘦 𝘤𝘢𝘯𝘰) si può facilmente dedurre il progetto impegnativo di questo lavoro, straordinariamente...

Chiesa, papa, giovanni paolo II, karol wojtyla, polonia, città del vaticano, santa sede, santo

44 anni fa saliva al soglio pontificio Giovanni Paolo II

«Se mi sbaglio, mi corrigerete». E invece nei 26 anni e mezzo successivi fu lui a "correggere" la storia

Inserito da (Admin), domenica 16 ottobre 2022 17:56:19

Era il 16 ottobre 1978 quando, dopo due giorni di conclave, cinque scrutini e tre fumante nere, nel tardo pomeriggio la fumata bianca annunciò al mondo che era stato eletto il nuovo Papa, dopo il pontificato brevissimo di Albino Luciani, durato solo 33 giorni. Cominciò allora l'attesa per conoscere il nome dell'eletto, fino a quando alle 18,45 dalla loggia delle benedizioni di San Pietro il protodiacono Pericle Felici...

shoah, rastrellamento, ghetto, roma, meloni, salvini, letta, conte, nazifascismo

Shoah, 79 anni fa il rastrellamento del ghetto di Roma. Meloni: "Combattere ogni forma di antisemitismo"

Il 16 ottobre 1943 alla prime luci dell'alba i nazisti iniziarono il rastrellamento del Ghetto di Roma in una delle pagine più buie della storia italiana

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 16 ottobre 2022 16:47:09

Ricorre oggi il settantanovesimo anniversario di quello che fu definito il 'sabato nero' oltre che una delle pagine più buie vissute dal nostro Paese: all'alba del 16 ottobre 1943 i nazisti iniziarono il rastrellamento del Ghetto di Roma. Altri quartieri della Capitale, da Trastevere a Testaccio, da Monteverde al Salario furono vittime del rastrellamento di 1259 persone: 689 donne, 363 uomini e 207 bambini, i quali furono...

<<<...212223242526272829303132333435...>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno