Tu sei qui: Storia e StoriePapa Giovanni Paolo II: 40 anni fa l'attentato in piazza San Pietro
Inserito da (redazioneip), giovedì 13 maggio 2021 09:40:41
Sono passati 40 anni da quel drammatico giorno. Il 13 maggio 1981 Papa Giovanni Paolo II veniva sparato in piazza San Pietro, in Vaticano, da Mehmet Ali Ağca, un killer professionista turco. Il sipario sparò quattro colpi di pistola, colpendo il Pontefice due volte.
Ali Ağca tentò la fuga, ma venne arrestato quasi subito, per poi essere condannato all'ergastolo dalla magistratura italiana.
Soccorso immediatamente, il papa fu subito trasportato al vicino Policlinico Gemelli, perdendo coscienza durante il tragitto. Fu quindi sottoposto a un intervento chirurgico d'urgenza durato 5 ore e 30 minuti, per trattare la massiccia perdita di sangue e le ferite all'addome
Il Papa si salvò e, al suo risveglio, disse che la Madonna di Fátima lo aiutò a restare vivo durante tutto il suo calvario. Mesi dopo, Papa Wojtyła perdonò Ali Ağca. Il terrorista ricevette in seguito anche il perdono del Presidente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, e fu infine estradato in Turchia nel giugno del 2000.
Fonte: Il Portico
rank: 10878106
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...