Tu sei qui: Storia e StoriePartite le riprese di "Vi Vi", il docufilm di Pasquale Falcone di Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), venerdì 31 luglio 2020 08:51:27
Sono iniziate le riprese di "Vi Vi - La filosofia del sorriso", il docufilm diretto da Pasquale Falcone e prodotto da Pragma Film. Dopo "Alessandra - Un grande amore e niente più", il regista originario di Cava de' Tirreni si cimenta per la prima volta col linguaggio del documentario. La storia ripercorrerà, attraverso varie interviste, il mondo degli animatori turistici.
«Persone che hanno ottenuto un grande successo a livello artistico e imprenditoriale - ha spiegato il regista, la cui idea è nata leggendo un articolo di giornale che elogiava il tandem Amadeus-Fiorello all'ultimo Festival di Sanremo - avevano vinto in termini di ascolti portando in prima serata la semplicità dei numeri da villaggio vacanze, con la filosofia del sorriso».
Le riprese proseguiranno fino a novembre 2020 in diverse località turistiche italiane, tra Calabria, Puglia, Sicilia, e poi Milano, Modena e Cava de' Tirreni, città natale del regista, partendo da un'intervista telefonica fatta dal conduttore radiofonico Pippo Pelo a Vincenzo Falcone, figlio del regista e, per 8 anni, animatore turistico prima di diventare uno dei food influencer più seguiti d'Italia come Vincenzo Delicious.
Fonte: Il Portico
rank: 102012109
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...