Tu sei qui: Storia e StoriePartorisce bimba dopo trapianto di rene: doppio miracolo al Ruggi di Salerno
Inserito da (redazioneip), mercoledì 16 giugno 2021 14:39:27
Nel lontano 2008, all'età di soli 17 anni, Rosaria S. era stata sottoposta ad un trapianto di rene, effettuato dall' equipe del dottore Paride De Rosa. La stessa giovane donna, oggi trentenne, domenica scorsa, ha dato alla luce la sua prima figlia, Ludovica, presso il reparto di Ginecologia ed Ostetricia dell' Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno. Un doppio miracolo per la giovane mamma di Castellammare di Stabia.
Come scrive Salerno Notizie, la piccola pesa due chili e 260 grammi ed è in ottime condizioni di salute, anche grazie all'inappuntabile e professionale equipe diretta dal Dottore Mario Polichetti, Responsabile Unità Operativa gravidanza a rischio e diagnostica prenatale del Ruggi.
Fonte: Il Portico
rank: 102816100
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...