Tu sei qui: Storia e StoriePompei: 145esimo anniversario dell’arrivo del Quadro, per l'occasione il dott. Vitagliano ricorda Bartolo Longo su Tv2000
Inserito da (Admin), giovedì 12 novembre 2020 18:33:02
Domani ricade il 145esimo anniversario dell'arrivo del quadro della Beata Vergine del Rosario a Pompei. Anche se non sarà possibile la consueta festa, per via delle restrizioni anti-Covid, il santuario intende commemorare comunque l'anniversario del giorno che viene considerato come la vera data di nascita della Nuova Pompei, quando, il 13 novembre 1875, su un umile carro di letame, giunse nella città la prodigiosa immagine della Vergine del Rosario, portando nuova vita nella valle abbandonata.
Per l'occasione, il dottor Raffaele Vitagliano, medico di Maiori ed ex-alunno dell'Opera sociale di Bartolo Longo, fondatore del Santuario di Pompei, sarà ospite domani, 13 novembre, dalle 9, del programma Bel tempo si spera, condotto da Lucia Ascione, in diretta su Tv2000.
Vitagliano, lo ricordiamo, è produttore del film sulla figura del beato Bartolo Longo, realizzato nel 2012.
Il film racconta la storia di Bartolo Longo, uomo di grande fede e carità, fondatore del Santuario di Pompei e dell'opera sociale a favore di fanciulli figli di carcerati. La cornice della storia è il viaggio di due bambini che si recano trovare la loro mamma in carcere. Una storia delicata e commovente che trova anche nelle musiche la ragione di una speranza di serenità.
Fonte: Maiori News
rank: 103422106
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...