Ultimo aggiornamento 27 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StoriePositano: 861 anni fa Giovanni II consacrò la Chiesa Madre alla Vergine, resa visibile la pergamena di dedicazione /VIDEO

Storia e Storie

Positano, costiera amalfitana, chiesa, storia, dedicazione

Positano: 861 anni fa Giovanni II consacrò la Chiesa Madre alla Vergine, resa visibile la pergamena di dedicazione /VIDEO

Il 25 ottobre 1159 Giovanni II, vescovo di Amalfi, consacrò la Chiesa Madre alla Beata Vergine Maria. Il documento pergamenaceo, conservato nell’archivio parrocchiale, che attesta la dedicazione, scritta in semionciale, è stato reso visibile ai fedeli soltanto ieri

Inserito da (Maria Abate), lunedì 26 ottobre 2020 10:38:50

Di Maria Abate

Anticamente Positano era affidata alla protezione del martire San Vito, del quale si conserva un pregevole busto reliquiario. Ma il 25 ottobre 1159 Giovanni II, vescovo di Amalfi, consacrò la Chiesa Madre alla Beata Vergine Maria.

Il documento pergamenaceo, conservato nell'archivio parrocchiale, che attesta la dedicazione, scritta in semionciale, è stato reso visibile ai fedeli soltanto ieri, dopo 861 anni dalla redazione, con una Messa Solenne.

La dedicazione coincise con l'arrivo dell'icona bizantina a Positano, nel sec. XII, ad opera dei monaci benedettini, i quali, a bordo delle loro navi, percorrevano le rotte commerciali e di pesca lungo le coste dell'Italia meridionale. A quest'icona è legata l'origine stessa del nome "Positano" e della Chiesa di Santa Maria Assunta. Secondo la leggenda, una banda di pirati saraceni sbarcò sulla Spiaggia Grande e dopo aver messo a ferro e fuoco il paese, trafugò l'icona bizantina. Ma, poco dopo aver lasciato la costa, scoppiò una tempesta e nel fragore delle onde si udì chiaramente la voce della Vergine che chiedeva di essere lasciata a terra: "Posa, Posa!". I marinai obbedirono, riportarono l'icona in spiaggia e si convertirono alla fede cristiana. Nel luogo in cui fu ritrovata la sacra immagine, fu edificata una chiesa in onore della Vergine e attorno vi sorse il paese.

«Con la dedicazione - ha spiegato Don Danilo Mansi - la chiesa diventa testimonianza della presenza di Dio in mezzo alle case degli uomini. Dal momento che il Figlio di Dio ha assunto la natura umana nel grembo della Vergine Maria, la possibilità di incontrare Dio qui in terra è diventata concreta per ogni uomo. Con la dedicazione la chiesa merita rispetto, come luogo consacrato, come simbolo di grandi misteri, come spazio che custodisce la storia della nostra comunità e la memoria delle tappe più significative della nostra vita di cristiani, dal battesimo e agli altri sacramenti, fino all'ultima Eucaristia che ci accompagnerà davanti a Dio. Tale evento, dunque, ci ricorda che nella chiesa e dalla chiesa scaturisce la vita di grazia con l'ascolto della Parola, la frazione del pane e le opere di fraterno amore».

GUARDA IL VIDEO IN BASSO

(Foto e video: Ivan Mastro)

 

«La calma arriva dopo la tempesta», l'emozionante omelia dell'Arcivescovo Soricelli a Positano

Quando i Saraceni sbarcarono a Positano, era il 14 agosto e la Madonna Nera disse: "Posa, Posa!"

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10137107

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno