Tu sei qui: Storia e StoriePositano mette a disposizione il suo archivio per un progetto teatrale in onore di Carla Fracci
Inserito da (Maria Abate), lunedì 14 giugno 2021 13:21:03
All'età di 84 anni, dopo una lunga lotta contro un tumore, lo scorso 27 maggio venne a mancare l'étoile Carla Fracci, lasciando un vuoto anche a Positano, alla quale era assai legata.
È per questo che il Comune di Positano ha deciso di aderire alla proposta dell'Associazione Casa del Contemporaneo di Napoli, in qualità di partner del progetto teatrale "Positano Carla Fracci - Una relazione particolare", nato per ricordare la sua figura.
Nella deliberazione di Giunta Comunale n. 86 del 28.05.2021, si legge: «La più grande danzatrice italiana ebbe con Positano un rapporto particolare, prima da premiata in tutte le sezioni, poi da madrina e ambasciatrice, sempre frequentatrice assidua del Premio Positano Premia la Danza "Leonide Massine" e della Città di Positano».
L'archivio del Comune di Positano è una miniera di video e fotografie dedicate a Carla Fracci nell'arco degli ultimi 40 anni, materiale che sarà messo a disposizione del progetto dall'Amministrazione Comunale di Positano.
(Foto: Positano Mare, Sole e Cultura)
Leggi anche:
È morta Carla Fracci, la regina della danza era legata a Positano
Fonte: Positano Notizie
rank: 10808107
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...