Tu sei qui: Storia e StoriePositano piange la scomparsa di Gerardo D'Andrea, il cordoglio del sindaco Giuseppe Guida /Foto
Inserito da (Admin), mercoledì 2 giugno 2021 15:35:44
Lutto a Positano per l'improvvisa scomparsa di Gerardo D'Andrea, direttore artistico del Teatro Festival di Positano.
Il post di cordoglio del Sindaco Giuseppe Guida: «Con immenso dolore e profondo dispiacere salutiamo il caro Amico Gerardo D'Andrea che ci lascia improvvisamente con i cuori affranti.
Direttore Artistico del Positano Teatro Festival Premio Annibale Ruccello, già a lavoro per riservarci anche quest'anno un'impeccabile organizzazione ricca di sorprese, ma per tutti noi esempio di straordinaria esperienza personale e professionale.
Una folla di ricordi ci assale e ci commuove. È quasi impossibile trovare le parole adatte per descrivere il suo percorso artistico, fatto di sacrifici e di grandi successi.
Seppur nel dolore, vogliamo rinnovare la nostra più totale gratitudine verso un uomo che ha sempre amato Positano riconoscendola come vera e propria casa di appartenenza.
Ciao Gerardo!»
Anche l'ex Sindaco Michele De Lucia lo ha ricordato con un post dalla sua bacheca social: «E così ci hai lasciato, all'improvviso... come ogni anno, con la tua grinta e la tua caparbietà, senza mai fermarti, eri nel pieno dei preparativi per il nostro Teatro Festival, che ci ha fatto vivere emozioni indimenticabili.
È difficile trovare le parole giuste quando si deve scrivere di un grande uomo, ma forse non c'è neanche bisogno di tante parole; ognuno di noi, ogni positanese, ti porterà sempre nel cuore. ciao Gerardo e grazie di tutto.»
Fonte: Positano Notizie
rank: 107810108
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...