Tu sei qui: Storia e StoriePositano saluta l'anima buona di Graziella Amendola
Inserito da (Admin), lunedì 7 settembre 2020 22:28:44
Ci ha lasciato così, in punta di piedi, così come ha vissuto. Nella serata di ieri, un improvviso malore ha strappata Graziella Amendola alla vita; inutili i soccorsi, prontamente giunti ai Mulini, che non sono riusciti a salvarla.
Sconforto tra le persone che quotidianamente la incontravano. Graziella era un'anima buona che, tra mille difficoltà, riusciva a convivere in una società forse troppo veloce, troppo caotica, troppo distratta dai tanti impegni quotidiani per riuscire a rimanere al passo.
Le difficoltà della vita avevano preso il sopravvento e le sofferenze che ne erano derivate oggi non esistono più.
Restano le lacrime di quanti oggi la ricordano nei tanti commenti apparsi suoi social, magari rimpiangendo di non aver potuto fare di più o abbastanza, con la certezza che oggi Graziella è già al fianco della nostra Beata Vergine Maria.
I funerali si terranno domattina alle ore 8 nella chiesa del S.S Rosario ai Mulini.
La redazione di Positano Notizie si unisce al dolore della famiglia Amendola e della comunità positanese per la perdita della cara Graziella.
Fonte: Positano Notizie
rank: 105817102
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...