Tu sei qui: Storia e StoriePositano, soddisfazione per Angelo Mandara: laurea da 110 in Matematica
Inserito da (Admin), martedì 30 marzo 2021 18:30:25
"Alcune Applicazioni della Teoria dei Gruppi di Permutazione" è il titolo della brillante tesi di Algebra discussa in via telematica da Angelo Mandara che questo pomeriggio ha conseguito la laurea triennale in Matematica presso l'Università degli Studi di Salerno.
Per comprendere la complessità della tesi utilizziamo, per semplificare, il paradosso del matematico James Roy Newman, che definisce così la teoria dei gruppi: "È una branca della matematica nella quale si fa qualche cosa a qualche cosa e si confrontano i risultati ottenuti con quelli che si ottengono facendo la stessa cosa a qualcos'altro e con quelli che si ottengono facendo un'altra cosa alla stessa cosa."
Concorde la commissione esaminatrice nel conferire al giovane studente positanese la massima valutazione. Un traguardo importante, raggiunto grazie al grande impegno, passato anche dalla fondamentale esperienza formativa dell'Erasmus a Valencia. Angelo rappresenta in modo egregio le migliori energie espresse dal territorio di Positano e della Costiera Amalfitana.
Grande emozione per papà Francesco e per la mamma, la Maestra Carmela, che hanno vissuto con grande intensità il momento.
E noi di Positano Notizie non possiamo che formulargli il più incoraggiante augurio per un futuro ricco di successi personali e professionali.
Fonte: Positano Notizie
rank: 103918104
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...