Tu sei qui: Storia e Storie«Prediligo visitare la Costiera amalfitana a piedi, con gambe e fiato»: Federico Quaranta porta il Sentiero degli Dei su Rai Due /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), domenica 28 febbraio 2021 17:46:04
Cammina sotto la pioggia a Positano, Federico Quaranta, come un vero viandante che vuole affrontare a braccia aperte tutto ciò che la sua nuova avventura gli offre. Ma poi esce il sole e può raccontare a tutti la bellezza "nascosta" della Costa d'Amalfi.
Nella puntata de "Il Provinciale" di ieri, sabato 27 febbraio, il conduttore televisivo ha percorso i sentieri che costeggiano la Costa d'Amalfi, sulle pendici dei Monti Lattari.
Dal celebre Sentiero degli Dei, attraverso incontri e storie sorprendenti, insieme al fedele amico a quattro zampe Kumash, è giunto fino ai terrazzamenti che sovrastano Furore, per poi continuare a camminare e arrivare a Tramonti.
«Io prediligo visitare la Costiera amalfitana a piedi, con gambe e fiato. Lo spettacolo è impagabile. Un luogo che non ha pari nel mondo», ha esordito camminando sul Sentiero a strapiombo sul mare.
E poi ha incontrato le capre al pascolo: «Il Sentiero degli Dei è una mulattiera - ha detto -, ma anche uno dei percorsi di trekking più belli che io abbia mai fatto».
Ad accoglierlo il pastore Antonio, che gli ha da subito espresso la gioia che prova per l'arrivo del suo primo figlio. E gli ha raccontato che il suo lavoro è tanto meraviglioso quanto faticoso: «Qui non sai mai come si svolgerà la giornata. In ufficio ci vai con la macchina, qui non puoi non avere un mulo. Un tempo era l'unica strada per portare il latte da un borgo all'altro, tutt'ora io carico il latte sui muli per portarlo a valle».
«Abbiamo bisogno di gente come lui», ha detto dopo aver condiviso con lui un pasto con i prodotti tipici del territorio.
Fonte: Amalfi News
rank: 101633103
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...