Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StoriePrima domenica dell'Avvento 2020, le famiglie si adeguano a una nuova spiritualità

Storia e Storie

Chiesa Cristiana, Religione, Ricorrenze, Preghiera

Prima domenica dell'Avvento 2020, le famiglie si adeguano a una nuova spiritualità

La pandemia sta imponendo una spiritualità distante dal luogo fisico delle Chiese, pregare in casa e prepararsi al Santo Natale è un'occasione di crescita spirituale importante soprattutto per i più giovani

Inserito da (Admin), domenica 29 novembre 2020 16:24:52

Che cos'è l'Avvento e quali sono le celebrazioni importanti

L'Avvento è il tempo liturgico che ci separa dal Natale, in cui tutti i cristiani si preparano spiritualmente alla venuta del Cristo Salvatore. Il rito dura 4 settimane ed inizia la quarta domenica prima di Natale, è il tempo in cui si ricorda la prima venuta di Gesù tra gli uomini e, contemporaneamente, ci si prepara alla seconda venuta del Cristo alla fine dei tempi.

Origine storica

L'origine del tempo di Avvento viene individuata tra il IV e il VI secolo. La prima celebrazione del Natale a Roma è del 336, ed è proprio verso la fine del IV secolo che si riscontra in Gallia e in Spagna un periodo di preparazione alla festa del Natale. Per quanto la prima festa di Natale sia stata celebrata a Roma, qui si verifica un tempo di preparazione solo a partire dal VI secolo. Senz'altro non desta meraviglia il fatto che l'Avvento nasca con una configurazione simile alla quaresima, infatti la celebrazione del Natale fin dalle origini venne concepita come la celebrazione della risurrezione di Cristo nel giorno in cui si fa memoria della sua nascita. Nel 380 il concilio di Saragozza impose la partecipazione continua dei fedeli agli incontri comunitari compresi tra il 17 dicembre e il 6 gennaio. In seguito verranno dedicate sei settimane di preparazione alle celebrazioni natalizie. In questo periodo, come in quaresima, alcuni giorni vengono caratterizzati dal digiuno. Tale arco di tempo fu chiamato "quaresima di s. Martino", poiché il digiuno iniziava l'11 novembre. Di ciò è testimone s. Gregorio di Tours, intorno al VI secolo

Significato teologico

Il Tempo di Avvento ha una doppia caratteristica: è tempo di preparazione alla solennità del Natale, in cui si ricorda la prima venuta del Figlio di Dio fra gli uomini, e contemporaneamente è il tempo in cui, attraverso tale ricordo, lo spirito viene guidato all'attesa della seconda venuta del Cristo alla fine dei tempi.

 

Inizio dell'Avvento e liturgia

Il Tempo di Avvento comincia dai primi Vespri dell'ultima domenica di novembre e termina prima dei primi Vespri di Natale. E' caratterizzato da un duplice itinerario - domenicale e feriale - scandito dalla proclamazione della parola di Dio.

 

L'Avvento ambrosiano è diverso dal rito romano?

Sì, nel rito ambrosiano si compone di sei domeniche e dura sei settimane. Inizia la prima domenica dopo il giorno di San Martino (11 novembre) e prevede sempre 6 domeniche (quando il 24 dicembre cade di domenica, è prevista la celebrazione di una Domenica Prenatalizia). È previsto il colore liturgico morello, tranne che nell'ultima domenica (detta "dell'Incarnazione") nella quale si usa il bianco:
-domenica della venuta del Signore
-domenica dei figli del regno
-domenica delle profezie adempiute
-domenica dell'ingresso del Messia
-domenica del precursore
-domenica dell'Incarnazione

 

LA CORONA DELL'AVVENTO

Una tradizione che i bambini non dimenticheranno

La Corona dell'Avvento è una bella tradizione per preparare il Natale in famiglia. Le quattro settimane che precedono la Notte Santa sono scandite dall'accensione di una candela. Al pranzo della domenica la Corona viene messa al centro della tavola. Prima di mangiare si accende la candela della settimana e si recita la preghiera corrispondente. Domenica dopo domenica, la luce si farà più intensa, indicandoci che la venuta di Gesù si fa più vicina: la grande Luce che tutti gli uomini attendono sta per manifestarsi. I vostri bambini anche se piccoli possono essere coinvolti in maniera intesa nella piccola liturgia familiare. Per questo è opportuno creare un clima di raccoglimento e di attenzione. Sarà il modo giusto per entrare nei significati profondi dei segni e delle preghiere proposte. Quella luce accesa sulla tavola della famiglia farà sentire la gioia fiduciosa in quel momento circola nella famiglia. Nel patrimonio di affetti che i genitori trasmettono ai figli, la Corona dell'Avvento costituisce un ricordo che non sarà dimenticato. Al centro della tavola potrebbe essere messa la corona dell'Avvento, oppure un'altra candela (sarebbe bello se fosse di color oro per ricordare la regalità di Cristo). La preghiera può essere fatta anche davanti al presepio.

 

PRIMA DOMENICA

La corona dell'Avvento va posta al centro della tavola

Genitore: Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Oggi inizia il tempo di Avvento: quattro settimane in cui prepareremo la nostra casa e i nostri cuori a far festa a Dio che è venuto in mezzo agli uomini. Che la gioia del Signore sia sempre con la nostra famiglia.

Tutti: Vieni, Signore, a visitarci con la tua pace; la tua presenza ci riempirà di gioia.

Genitore: Adesso accendiamo la candela della prima settimana: che la sua fiamma ci accompagni in questi giorni di attesa per la venuta di Gesù (dopo che si è accesa la candela); l'Avvento è il tempo della luce di Dio nei nostri cuori.

Tutti: Vieni, Signore, a visitarci con la tua pace.

Genitore: Ora prendiamoci per mano e recitiamo insieme l'Ave Maria, la preghiera che ricorda come l'angelo annunciò alla Madonna che sarebbe stata la madre di Gesù.

Tutti: Ave Maria...

 

SECONDA DOMENICA

Prima di iniziare si accende la prima candela

Genitore: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Oggi siamo nella seconda domenica di Avvento, il tempo in cui ci prepariamo alla venuta di Dio tra gli uomini per portare la salvezza. Che la gioia del Signore sia sempre con la nostra famiglia.

Tutti: Vieni, o Signore, a visitarci con la tua pace.

Genitore: Accendiamo la candela della seconda settimana (dopo che si è accesa la candela); che la sua fiamma scacci la pigrizia e la stanchezza da cui talvolta anche noi siamo presi e ci tenga desti nell'attesa di Gesù.

Tutti: Il Signore viene, andiamogli incontro.

Genitore: Signore, la luce di questa seconda candela sarà la luce della nostra gioia distribuita a tutti, ogni giorno, come del pane buono. Perché tu, Signore, doni a ciascuno il tuo amore.

Tutti: Ti lodiamo, Signore, perché tu doni a tutti il tuo amore.

Genitore: Ora prendiamoci per mano e recitiamo insieme l'Ave Maria

Tutti: Ave Maria...

 

TERZA DOMENICA

Prima di iniziare si accendono le prime due candele

Genitore: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Siamo nella terza domenica di Avvento, il tempo in cui ci prepariamo alla venuta di Dio tra gli uomini. Che la gioia del Signore sia sempre con la nostra famiglia.

Tutti: Vieni, Signore, a visitarci con la tua pace.

Genitore: Accendiamo la candela della terza domenica (dopo che si è accesa la candela); che la fiamma di questa candela scacci dal nostro cuore ogni tristezza e ogni malumore, e ci tenga pronti nell'attesa di Gesù.

Tutti: Il Signore viene, andiamogli incontro, egli è la luce del mondo.

Tutti: Signore, insegnaci a guardare con il cuore.

Genitore: Signore, la luce di questa terza candela sarà la luce del nostro sorriso offerto a tutti. Perché, tu Signore, vieni per la gioia di tutti.

Tutti: Vieni, Signore, a visitarci con la tua pace.

Genitore: Ora prendiamoci per mano e recitiamo insieme l'Ave Maria...

Tutti: Ave Maria...

 

QUARTA DOMENICA

Prima di iniziare si accendono le prime tre candele

Genitore: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Siamo giunti all'ultima domenica d'Avvento. Si avvicina la notte di Natale, la notte santa. La luce del Salvatore è vicina. Che la gioia del Signore sia sempre nella nostra famiglia.

Tutti: Vieni, Signore, a visitarci con la tua pace. Vieni, Signore.

Genitore: Accendiamo la candela della quarta domenica (dopo che si è accesa la candela): che la fiamma di questa candela ci tenga desti nell'attesa di Gesù.

Tutti: Il Signore viene, andiamogli incontro. Egli è la luce del mondo.

Genitore: La fiamma delle quattro candele ci dice che il periodo d'Avvento sta per concludersi e che una grande luce sta per giungere tra noi.

Tutti: Ecco, viene il Signore, sarà chiamato Emmanuele, Dio con noi.

Genitore: Ora prendiamoci per mano e recitiamo la preghiera che Gesù ci ha insegnato.

Tutti: Padre Nostro...

 

PREGHIERA DELLA FAMIGLIANEL GIORNO DI NATALE

Prima di iniziare si accendono le quattro candele della Corona dell'Avvento, oppure una nuova candela (possibilmente di color oro) da porre al centro della tavola. La preghiera potrebbe essere recitata la mattina di Natale davanti al presepio (in questo caso la fonte luminosa andrà collocata opportunamente).Sarebbe bello che la lettura del brano biblico (Lc 2, 6-11) venisse fatta direttamente dalla Bibbia.

Genitore: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Oggi è Natale, la luce di Cristo si è accesa in tutto il suo splendore. Signore Gesù, vieni in questa casa a condividere la nostra vita quotidiana, a sostenerci nel nostro cammino.

Tutti: Vieni Signore a visitarci con la tua pace. Vieni, Signore.

Genitore: Ogni giorno il Signore ci illumina con la sua parola. Leggiamo il racconto della nascita di Gesù secondo l'evangelista Luca: «Mentre si trovavano a Betlemme, si compirono per Maria i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo. C'erano in quella regione alcuni pastori che vegliavano di notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò davanti a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande spavento, ma l'angelo disse loro: "Non temete, ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è Cristo Signore"».

Genitore: Anche noi siamo davanti a te, Signore, come i pastori di Betlemme, per cantare la nostra gioia.

Tutti: Resta sempre con noi, Signore.

Un componente della famiglia: Signore, ti sei fatto come noi, sei venuto ad abitare in ogni famiglia per riaccendere l'amore e la speranza.

Tutti: Resta sempre con noi, Signore.

 

Fonte: Famiglia Cristiana

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 108313109

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno