Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieQuando il vescovo di Cava de' Tirreni "scomunicò" Minnie Minoprio. La showgirl: «Fu colpa del cineoperatore»

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, festa, showgirl, esibizione, religione, scandalo

Quando il vescovo di Cava de' Tirreni "scomunicò" Minnie Minoprio. La showgirl: «Fu colpa del cineoperatore»

Il gesto fece infuriare il vescovo di Cava dei Tirreni, monsignor Alfredo Vozzi. Fu proprio quest'ultimo che l'11 settembre 1978 scomunicò la «showgirl, (s)vestita con una «peccaminosa calzamaglia trasparente»

Inserito da (redazioneip), martedì 15 giugno 2021 08:36:23

Minnie Minoprio, pseudonimo di Virginia Anne Minoprio, è stata una delle soubrette più famose negli anni '80. Intervistata da "Il Giornale.it", l'ex showgirl ha raccontato uno degli episodi più noti della sua carriera, ovvero la sua esibizione, nel 1978, alle alla festa della Madonna dell'Olmo a Cava de' Tirreni. Era la sera del 10 settembre 1978 (terzo giorno dei festeggiamenti della patrona del comune di Cava de' Tirreni tenutisi dal 8 al 12 settembre) e Minnie doveva esibirsi sul palco allestito alle porte del palazzo vescovile sulle note della "Vedova allegra".

Tra lo stupore generale, Minnie si presentò provocante e ricoperta solo da una calza a rete. Il gesto fece infuriare il vescovo di Cava dei Tirreni, monsignor Alfredo Vozzi. Fu proprio quest'ultimo che l'11 settembre 1978 scomunicò la «showgirl, (s)vestita con una «peccaminosa calzamaglia trasparente», per aver dato «pubblico scandalo» alla festa della Vergine.

«Io e il mio corpo di ballo eravamo stati ingaggiati dal parroco per animare la festa della Madonna. - racconta Minnie a "Il Gioranale.it" - Ma mentre ci esibivamo sul palco in tanga e calzamaglia velata, il cineoperatore cominciò a fare da sotto delle riprese decisamente troppo ravvicinate. Quando il vescovo vide le immagini in tv rimase di sasso. Io venni scomunicata e il paese fu tappezzato con manifesti che mettevano all'indice il povero parroco che aveva organizzato lo spettacolo. Provvide il mio parroco, don Antonino, un prete di larghe vedute, che mi rassicurò: Non ti preoccupare, tu nella mia chiesa puoi venire quando vuoi...».

Leggi anche:

Minnie Minoprio, la showgirl che scandalizzò la festa della Madonna dell'Olmo

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 104123108

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno