Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieQuando un giovanissimo Sal De Riso preparò una torta per Maradona, ospite in Costa d’Amalfi

Storia e Storie

Sal De Riso, Costiera amalfitana, Diego Armando Maradona

Quando un giovanissimo Sal De Riso preparò una torta per Maradona, ospite in Costa d’Amalfi

Tra gli avventori del ristorante “Il Giardiniello” di Minori, dove il Pibe d’Oro entrò con la sua famiglia e il manager Guillelmo Coppola, c’era anche Sal De Riso, che appena un anno prima aveva aperto la sua prima pasticceria, inconscio del successo che poi avrebbe ottenuto

Inserito da (Maria Abate), giovedì 26 novembre 2020 16:01:52

Non aveva ancora compiuto 23 anni, Salvatore De Riso, quando - nel 1989 - incontrò Diego Armando Maradona, che invece ne aveva 28. Oggi, a un giorno dalla sua morte, il Maestro pasticcere della Costa d'Amalfi lo ricorda con affetto, rivangando nell'album dei ricordi di gioventù.

«Diego non giocava al calcio, Diego ha fatto il calcio. E questa è una certezza inconfutabile, un dogma, indipendentemente dalla fede calcistica - scrive con commozione -. Buon viaggio a te che ci hai regalato emozioni indimenticabili».

Emozioni anche quelle che sono rimaste impresse nel cuore di chiunque, quella sera del 21 marzo del 1989, ebbe modo di incontrare Diego in Costiera Amalfitana.

Tra gli avventori del ristorante "Il Giardiniello" di Minori, dove il Pibe d'Oro entrò con la sua famiglia e il manager Guillelmo Coppola, c'era anche Sal De Riso, che appena un anno prima aveva aperto la sua prima pasticceria, inconscio del successo che poi avrebbe ottenuto.

Ad accogliere l'affiatato gruppo, oltre a una folla di tifosi festanti, il padrone di casa Francesco Di Bianco con la moglie Annunziata e i figli Giovanni, Pina e Antonio, che riservarono loro una saletta intera per trascorrere una serata in tranquillità.

Tra una pietanza e l'altra, Diego - forse incitato dai commensali - non seppe trattenere l'istinto di palleggiare e, non avendo con sé un pallone, lo fece, con un limone sfusato della Divina. Un momento che i presenti hanno ancora stampato negli occhi.

E purtroppo quella breve ma intensa serata finì, non prima del dolce. A prepararlo il giovanissimo Sal De Riso, che sulla panna disseminata di fiori di campo aveva scritto: "Dalla divina Costiera al divino Dieguito".

 

Leggi anche:

"La corsa allo scudetto", nel 1987 i maioresi sperarono in Maradona con un carro. E il Pibe d'Oro li accontentò

Diego Armando Maradona è morto. Il ricordo di Sigismondo Nastri: «Addio Campione! E grazie per i tanti momenti di felicità che ci hai regalato»

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 1064117106

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno