Tu sei qui: Storia e StorieQuarant'anni anni fa il terremoto in Irpinia, Cava de' Tirreni ricorda e rende omaggio alle vittime
Inserito da (redazioneip), lunedì 23 novembre 2020 09:14:33
Ricorre oggi il quarantesimo anniversario del sisma dell'Irpinia del 23 novembre 1980 che distrusse interi comuni in Campania e Basilicata, causando circa tremila vittime, 8.848 feriti e 300mila sfollati. Anche alcuni cittadini di Cava de' Tirreni persero la vita in quel drammatico avvenimento: Olmina Matonti e Carmine Masullo con i loro nipotini Mariaolmina Masullo, di tre anni, e Flavio Giordano, di 8 mesi e Carmela Ferrara.
A quarant'anni di distanza, il ricordo di quella giornata e delle settimane che seguirono è tutt'altro che sbiadito. Come ogni anno, infatti, l'amministrazione comunale cavese ha stilato un programma per ricordare le vittime del sisma.
Alle 18.30: Santa Messa in Concattedrale in memoria delle vittime e benedizione corona;
Alle 19.34 piazza Vittorio Emanuele III (piazza Duomo) minuto di silenzio e suono delle sirene per i due minuti della scossa;
Alle 19.45 deposizione corona sotto lapide in via alfieri;
Alla manifestazione, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anticovid, prenderanno parte il Sindaco Vincenzo Servalli, l'assessore alla Protezione Civile Germano Baldi e il Coordinatore Gruppo comunale Protezione Civile Francesco Loffredo.
Fonte: Il Portico
rank: 102918109
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...