Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieQuel Natale del 1970 ad Amalfi: quando il Vescovo negò la benedizione col bambin Gesù

Storia e Storie

Amalfi, Costiera Amalfitana, Religione, Fede, Cristianità, Storia e Storie

Quel Natale del 1970 ad Amalfi: quando il Vescovo negò la benedizione col bambin Gesù

Una notte di Natale di 50 anni fa nel racconto del direttore Sigismondo Nastri

Inserito da (Admin), martedì 29 dicembre 2020 10:09:53

di Sigismondo Nastri

Lasciamo stare i parroci... Ci sono anche vescovi che, in occasione delle feste, si deliziano ad assistere a uno spettacolo pirotecnico o addirittura si mettono a fare la conta delle bombe da tiro lanciate verso il cielo. A Mons. Ercolano Marini, arcivescovo di Amalfi per trent'anni, dal 1915 al 1945, i fuochi d'artificio non piacevano, e lo dichiarava pubblicamente, perché richiamavano nella sua mente gli orrori delle guerre.

Non amava gli spari neppure Mons. Jolando Nuzzi, vescovo di Campagna, poi di Nocera-Sarno, che fu amministratore apostolico della nostra arcidiocesi dal 1968 al 1972. Tanto che la notte di Natale del 1970 arrivò a definire l'esplosione dei fuochi "un miserando spettacolo". Dopo che, in una lettera, aveva già manifestato al sindaco del tempo, Costantino Porpora, la sua avversità, facendo proprio il giudizio espresso dalla rivista Time, nel 1969, sui botti sparati ad Amalfi: "eccessivi".

Quella notte di Natale, cito una cronaca di Crescenzo Guarino sul Corriere della sera dell'8 gennaio 1971, "il tradizionale rito si svolse, fin dall'inizio, regolarmente: quando le campane suonarono l'ora, il vescovo, reggendo in braccio la statua del Bambino Gesù (una preziosa scultura del Settecento), uscì sul porticato che domina l'alta scalea, gremita di popolo. Ma non aveva ancora messo i piedi fuori, che dalla piazza si levò come un temporale: centinaia e centinaia di grossi petardi venivano accesi, con fragore di tuono. Immediatamente, monsignor Nuzzi si girò e, pallido, senza benedire nessuno, rientrò di corsa nel duomo ritornando presso l'altare per officiare il pontificale solenne, assistito dall'intero Capitolo. A sua volta, la folla, esasperata dalla mancata benedizione (che si usa da secoli e secoli), si astenne, compatta, dal recarsi in chiesa. E per la prima volta la Messa di Natale fu celebrata nella cattedrale di Amalfi senza un solo fedele. Né fu tutto, perché il più doveva ancora accadere. Infatti, quando i sacerdoti erano giunti al Gloria, un folto gruppo di scalmanati salì in sacrestia per impadronirsi con la forza del Bambino Gesù e dare essi la benedizione, senza il clero (cosa già capitata con sant'Andrea, nel 1945. Ved. blog mondosigi: Briciole di storia. N.d.r.). Ma il Bambino stava nella culla del presepe presso l'altare maggiore, ed il senso di profondo rispetto per il luogo sacro impedì ai facinorosi di attuare il loro colpo di mano".

La sera del 6 gennaio 1971, in occasione della discesa della stella cometa dal monte Tabor, il vescovo tornò ad affacciarsi sull'atrio del duomo, benedicendo la folla col Bambinello Gesù. "Ma aveva appena terminato, che dalla piazza saliva, con un fuoco infernale di botti, un fumo bianco e acre". Eppure, tra Natale e l'Epifania c'era stato un serrato confronto tra il vescovo, le autorità municipali, i rappresentanti dei cittadini. Un manifesto - leggo ancora nell'articolo di Crescenzo Guarino - aveva invitato la cittadinanza "ad accendere solo bengala e ‘scherzi' pirotecnici, sia per rispetto degli autentici valori religiosi che di quelli artistici, evitando ulteriori danni al duomo".

Macché. In quel comportamento sicuramente irrispettoso dell'autorità ecclesiastica, se non proprio blasfemo, c'erano i primi segnali di protesta nei confronti della Santa Sede per la mancata nomina di un vescovo residenziale, dopo la morte di Mons. Angelo Rossini avvenuta nel 1965 (dal 1966 al 1968 la diocesi era stata amministrata da Mons. Angelo Raimondo Verardo, che non era vescovo). Protesta che poi ebbe modo di inasprirsi ulteriormente, come cercherò di raccontare.

 

Foto: Wikipedia

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 109918101

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno