Tu sei qui: Storia e StorieRaffaella Carrà è morta
Inserito da (Admin), lunedì 5 luglio 2021 20:15:42
Alle 16.20 di oggi, 5 luglio 2021, a Roma si è spenta Raffaella Maria Roberta Pelloni per tutti semplicemente Raffaella Carrà.
Simbolo e icona della tv italiana, aveva 78 anni e oggi a piangerla è un'intera nazione. Nulla era trapelato della sua malattia e oggi sembrano più chiari i suoi ultimi due post, pubblicati a distanza un mese dall'altro.
Sul suo canale Twitter, unico social utilizzato dalla Carrà, si definisce una Emilana Doc, difficile parlare di lei al passato.
Il 18 maggio, in occasione della morte di Franco Battiato aveva scritto: «Sto provando un grande dolore e ti accompagno con le mie preghiere. #francobattiato». Il 18 giugno invece, giorno del suo 78° compleanno ha ringraziato così i suoi follower: «Grazie a tutti! Mi avete sommersa di auguri, il vostro affetto mi commuove, vi abbraccio e vi auguro un'estate con ritorno alla normalità»
Vorremmo aggiungere una nota alla sua vita, al suo modo di essere artista, cantante, attrice, conduttrice, padrona della sua vita, del suo essere donna e mamma, pur non avendo mai avuto figli, ma in questo momento ogni parola, ogni pensiero, ogni puntualizzazione sembra superflua rispetto alla grandezza dell'essere stata semplicemente Raffaella.
Ora è il momento di piangere lacrime vere: ciao Raffaella, da oggi il cielo ha una grande stella in più.
Foto: RTVE_Com Twitter
Fonte: Positano Notizie
rank: 107111107
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...