Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieReale a Paolo Del Debbio su episodio "Io Apro": «Sono dalla loro parte, condanno solo il metodo» /VIDEO

Storia e Storie

Reale, Minori, Costiera amalfitana, Io Apro, lungomare, Rete 4

Reale a Paolo Del Debbio su episodio "Io Apro": «Sono dalla loro parte, condanno solo il metodo» /VIDEO

«L’ho fatto per rispettare tutti i cittadini che da un anno stanno seguendo tutte le regole. Io sono un albergatore, sono dalla loro parte, condanno solo il metodo», ha detto Reale a Del Debbio

Inserito da (Maria Abate), venerdì 9 aprile 2021 16:44:19

Tiene ancora banco la vicenda del "banchetto" abusivo del Movimento "Io Apro" sul lungomare di Minori. Ieri, su Rete 4, Paolo Del Debbio ha intervistato il Sindaco di Minori Andrea Reale a Dritto e Rovescio.

«Si parlava di tavolini rovesciati, mi dica, ma che è successo?», gli ha chiesto il conduttore.

E Reale, dopo avergli mandato i saluti di tutti i sindaci della Costa d'Amalfi ha risposto: «Le spiego. Sono stato chiamato dai cittadini che avevano assistito alla scena. Questi ragazzi, che io non sapevo fossero del movimento "Io Apro", avevano preso i tavolini di un'attività chiusa e li avevano posizionati sul lungomare, dove si erano messi a mangiare un panino. Io li ho invitati a seguire i Carabinieri al comando e ho spostato i tavoli e le sedie perché le manifestazioni si fanno nel rispetto delle regole».

«L'ho fatto per rispettare tutti i cittadini che da un anno stanno seguendo tutte le regole. Io sono un albergatore, sono dalla loro parte, condanno solo il metodo», ha chiosato.

Guarda il video cliccando qui

Leggi anche:

Il movimento "Io Apro" arriva a Minori e imbastisce un pic nic sul lungomare, arriva il Sindaco e sgombera tutto /VIDEO

Minori, Sindaco Reale condanna il "banchetto" sul lungomare: «Fatto irrispettoso nei confronti di chi fa i sacrifici» /VIDEO

Reale intervistato da Simioli su Radio Marte: «Per riaprire azioni concrete. Da metà aprile vaccineremo operatori turistici»

Banchetto abusivo sul lungomare di Minori, parla l'Amministrazione Comunale: «Al cabaret si preferisca il dialogo»

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 106510102

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno