Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieRiapertura Rianimazione all'Ospedale di Cava de' Tirreni. Biondino: «Ora si integri personale medico»

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, ospedale, rianimazione, sanità, CISL FP

Riapertura Rianimazione all'Ospedale di Cava de' Tirreni. Biondino: «Ora si integri personale medico»

Il delegato della CISL FP di Salerno: «Solo cosi si può dare dignità e identità al nostro ospedale a garanzia dei livelli minimi assistenziali»

Inserito da (redazioneip), giovedì 13 maggio 2021 10:17:32

Gaetano Biondino, delegato della CISL FP di Salerno e delegato della RSU dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno, esprime tutta la sua soddisfazione per l'imminente riapertura del reparto di Rianimazione all'Ospedale di Cava de' Tirreni. Biondino ha ringraziato la direzione strategica della nostra Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno guidata dal manager D'Amato che ha «avuto sensibilità di reinserire il nostro ospedale, restituendogli il ruolo che gli spetta nell'ambito della filiera sanitaria dell'ente e favorire una ripresa delle prestazioni ordinarie per tutti i cittadini metelliani».

Il delegato della CISL FP ha anche ringraziato ed elogiato la direttrice della U.O.C. di rianimazione la professoressa Ornella Piazza e la sua equipe, che «con grande professionalità hanno portato a termine in questi 7 mesi la degenza nel presidio ospedaliero del "da Procida" mantenendo uno standard di vivibilità e di sicurezza per i pazienti, garantendo una media di tutto rispetto a livello nazionale».

«Adesso bisogna fare un ultimo sforzo - chiosa Biondino - quello di integrare il personale medico nelle unità operative di chirurgia e orto traumatologia, solo cosi si può dare dignità e identità al nostro ospedale a garanzia dei livelli minimi assistenziali».

Sulla vicenda è intervenuto anche Pietro Antonacchio reggente della CISL FP Salerno che ha affermato: «Opportuno non abbassare la guardia e mantenere inalterata l'attenzione su tutta la filiera assistenziale e mostrarsi pronti ad eventuali ed ulteriori ondate pandemiche senza dover necessariamente riorganizzare tutta la rete sanitaria a discapito dei livelli minimi assistenziali».

Leggi anche:

Riapre Rianimazione all'Ospedale di Cava de' Tirreni. Sindaco: «Confermato l'impegno assunto nei mesi precedenti»

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 108715107

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno