Ultimo aggiornamento 42 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieRoma. #adottaunristorante: parte dai social la campagna contro la crisi della ristorazione

Storia e Storie

Roma. #adottaunristorante: parte dai social la campagna contro la crisi della ristorazione

Inserito da (admin), martedì 27 ottobre 2020 11:54:35

L’iniziativa di sensibilizzazione è stata lanciata da un locale della Capitale

Si chiama #adottaunristorante ed è l’hashtag lanciato da un locale della Capitale in seguito alle misure di contenimento del virus previste nell’ultimo Dpcm che prevede la chiusura totale di bar, locali e ristoranti alle 18. "Così come noi - si legge nel post - tanti altri ristoratori in tutta Italia stanno soffrendo a causa del covid. Ecco perché se volete aiutare a far sopravvivere la nostra categoria, sostenetela: ordinate a domicilio una cena dal vostro locale preferito così, quando tutto questo sarà finito, potrete finalmente tornarci a cena!", con l’hashtag #adottaunristorante. [caption] Adotta un ristorante[/caption] «Non è detto che, usciti da questa crisi, troveremo ancora aperto il nostro ristorante preferito, quello al quale siamo affezionati, in cui ci sentiamo ‘a casa’», spiegano Daniele Maggi e Giorgio Maccaroni, titolari di Primo Bistrò, il locale capitolino che, annunciando ai propri follower la chiusura anticipata del locale e l’avvio del delivery, ha lanciato l’hashtag. La consegna a domicilio, infatti, in questi tempi di crisi pandemica sembra essere l’unica soluzione per la sopravvivenza di tante piccole attività del settore della ristorazione già messe a dura prova dai precedenti due mesi di lockdown e da un’intera stagione, quella appena trascorsa, basata sul distanziamento sociale e sulla conseguente riduzione dei coperti.«Con la chiusura anticipata alle 18– continuano – di fatto ci troviamo ad affrontare un lockdown senza però gli aiuti previsti per le attività chiuse. Ecco perché, mai come adesso, la categoria della ristorazione ha bisogno del sostegno di tutti, specialmente dei clienti più affezionati. Per tornare a sedersi al proprio tavolo quando tutta questa crisi sarà solo un brutto ricordo, magari scambiando quattro chiacchiere con lo chef, bisogna pensarci oggi prima che sia troppo tardi». E come si "adotta" un ristorante? «Niente di più semplice: ordinando una cena a domicilio, almeno una volta settimana, dal proprio locale preferito».

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10593101

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno