Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieSabato Minori diventa Salotto Letterario per il "Premio costadamalfilibri"

Storia e Storie

Minori, Costiera amalfitana, cultura, libri, premio, ..incostieraamalfitana.it 

Sabato Minori diventa Salotto Letterario per il "Premio costadamalfilibri"

Proseguono gli appuntamenti con i Salotti letterari della 15esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. Il prossimo è fissato per sabato 5 giugno, alle 19.30, a Minori

Inserito da (Maria Abate), venerdì 4 giugno 2021 12:58:35

Proseguono gli appuntamenti con i Salotti letterari della 15esima edizione di ..incostieraamalfitana.itFesta del Libro in Mediterraneo. Il prossimo è fissato per sabato 5 giugno, alle 19.30, a Minori, in Largo Solaio dei Pastai: protagonisti Francesco Puccio con "Il posto degli assenti" (Marlin), Mario Volpe con "Un treno per Shanghai" (Diogene) e Ivan Saracino con "Storie senz'anima" (Pluriversum). In collaborazione con il Comune e la Pro Loco, i libri concorrono all'assegnazione del Premio costadamalfilibri.

I libri

Teo, uno scrittore quarantenne di gialli seriali, protagonista de "Il posto degli assenti" di Francesco Puccio, ogni anno, per completare i suoi romanzi, si ritira sull'isola greca di Cefalonia, dove ha stretto amicizia con Petra, il bizzarro proprietario di una taverna, un moderno aedo che ama raccontare ai suoi avventori storie sempre nuove, a metà strada tra la verità e la finzione. Il romanzo prende l'avvio dal giorno in cui Teo, sbarcato sull'isola, scopre che Petra è morto. Mentre si reca al cimitero per salutare l'amico scomparso, la sua mente torna indietro all'ultima delle storie narrategli da Petra, la più misteriosa e appassionante, ma anche la più autentica ed emozionante. Di qui, il racconto procede lungo due binari che s'intrecciano e si completano. Da un lato, la vicenda di Petra, la sua amicizia con Damian, la morte improvvisa di quest'ultimo, il posto che egli stesso si trova ad occupare accanto alla vedova, Sofia, l'essere padre di un figlio non suo. Dall'altro, la storia di Teo che, nel decidere di raccontare quella di Petra, finisce col ripensare alla propria vita e a muoversi sulla labile linea che separa il passato dal presente, dove il volto della sua amata Greta ha ormai iniziato ad occupare il posto degli assenti. Un viaggio a ritroso lungo i sentieri della memoria che, come in un'indagine dell'ispettore dei suoi gialli, impegnerà senza sosta Teo, spingendolo a fare i conti non solo con un'esistenza irrisolta, ma anche con il posto che spetta a quelli che restano.

Un viaggio in treno costellato di pericoli e rocambolesche peripezie tra i paesaggi dell'Europa Orientale e dell'Asia fino in Cina. Una missione da compiere per Salvatore e Gaetano, improbabile coppia di viaggiatori in balìa degli eventi, in "Un treno per Shanghai" di Mario Volpe. Agli albori della grande rivoluzione tecnologica delle telecomunicazioni, un intricato mistero si nasconde dietro la crisi energetica della Net-Italia. Tecnologia e finanza si inseguono lungo i binari di una storia avvincente, che corre verso una destinazione tutt'altro che scontata.

In "Storie senz'anima" di Ivan Saracino, Giovanni, un uomo di mezz'età, s'interroga sull'esistenza, sull'ingiustizia e sull'utilità dell'azione. Una sera, mentre riflette di fronte al mare, gli appare un misterioso bambino. Tra una battuta e l'altra nascono storie a sostegno del proprio punto di vista. Si susseguono una serie di racconti dove, tra il genere giallo, psicologico, spirituale e fiabesco, i protagonisti si difendono dalle angherie perpetrate non da anime pure ma da dannati in cerca di redenzione. L'anima non è affatto assente. Al contrario, viene sviscerata in ogni sua sfumatura dall'aspetto terreno a quello siderale nell'incontro con Dio.

Con gli autori si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Alfonso Bottone. La serata si snoderà nel rispetto delle norme anti Covid 19.

(Foto: Maria Abate)

Per info:

www.incostieraamalfitana.it |pagina facebook @incostieraamalfitana.it | telefono 3487798939

Leggi anche:

Ad Atrani tornano i salotti letterari di ..incostieraamalfitana.it

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 108514108

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno