Tu sei qui: Storia e StorieSalerno, ospedale "Da Procida": scongiurato smantellamento
Inserito da (redazioneip), giovedì 20 maggio 2021 08:31:03
Sono state giornate di preoccupazioni per l'ospedale "Da Procida" di Salerno. Dopo il ritorno dei rianimatori all'ospedale di Cava de' Tirreni, il nosocomio metelliano può dirsi salvo, avendo evitato un vero e proprio smantellamento.
Dopo le incertezze sui destini di alcuni reparti, compreso quello di rianimazione, e le rassicurazioni della Cisl Fp (le chiusure non sono ancora sicure e pertanto bisognerà attendere determinazioni aziendali), adesso, come riporta Quotidiano del Sud, la direzione del "Ruggi" ha deciso di fare un passo indietro, optando solo per l'eliminazione di quattro degli otto posti letto. Una scelta che gli addetti al settore hanno definito corretta dato che comunque si sta assistendo ad un calo della curva epidemiologica e del ricorso, quindi, alle cure ospedaliere.
Foto: La Città di Salerno
Leggi anche:
Ospedale "Da Procida": dopo ritorno rianimatori a Cava c'è rischio chiusura per terapia intensiva
Fonte: Il Portico
rank: 10367109
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...