Ultimo aggiornamento 20 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie«Se non fosse stato per la Regione, Napoli sarebbe una città sudamericana»: l’ennesima frecciatina di De Luca a De Magistris

Storia e Storie

Covid, mascherine, De Luca, De Magistris, Napoli, Sudamerica

«Se non fosse stato per la Regione, Napoli sarebbe una città sudamericana»: l’ennesima frecciatina di De Luca a De Magistris

«Mi è capitato ieri di capitare davanti alla galleria della Vittoria chiusa da dieci mesi, traffico impazzito - ha detto De Luca - siamo a livello di terzo mondo per il traffico».

Inserito da (Maria Abate), venerdì 25 giugno 2021 17:14:13

«Il governo italiano ha deciso che dal 28 giugno la mascherina non sarà più obbligatoria all'aperto. Mentre in Campania pubblichiamo un'ordinanza in cui disponiamo che la mascherina è obbligatoria. E che l'asporto di alcolici dopo le 22 non sarà possibile», ha detto De Luca oggi nella consueta diretta Facebook.

Il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, invece, sta combattendo una battaglia sull'abolizione dell'obbligo per le mascherine all'aperto. E anche stavolta De Luca ha lanciato una frecciatina al Primo Cittadino.

«Napoli si avvia verso una stagione elettorale. Ho detto e voglio ripetere in maniera brutalmente chiara - ha detto il governatore - che se non ci fosse stata la Regione Campania avrebbe imboccato la strada delle citta sudamericane. Napoli si è salvata per la sua grande storia, il patrimonio che ci deriva della generazioni precedenti e anche per le cose messe in campo dalla Regione senza la quale il declino sarebbe stato drammatico».

«Mi è capitato ieri di trovarmi davanti alla galleria della Vittoria chiusa da dieci mesi, traffico impazzito - ha aggiunto -. Siamo a livello di terzo mondo per il traffico».

(Foto tratte dai profili Fb)

 

Leggi anche:

De Luca si vaccina per dare l'esempio a cittadini sfiduciati, ma De Magistris e Salvini lo attaccano: «È abuso di potere»

De Luca contro "sciacallaggio mediatico": «De Magistris litiga da solo. Spadafora, "Bonanotte" e Di Maio scorretti»

Campania area gialla, De Luca non si esprime. De Magistris lo attacca: «Regione non fornisce dati reali al Ministero»

Contagi. De Magistris accusa De Luca di «dare i numeri al lotto» e lui gli risponde: «Venditore di fumo con la manovella»

De Luca preoccupato per variante Delta: «In Campania obbligo di mascherina e niente movida» /L'ORDINANZA

 

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 103817109

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno