Tu sei qui: Storia e StorieSorrento: è morto Carmine Marzuillo, inventore della delizia al limone. Il cordoglio del Sindaco Coppola
Inserito da (Admin), lunedì 9 novembre 2020 11:44:52
Sorrento a lutto per la scomparsa del maestro pasticciere Carmine Marzuillo, l'inventore della prima versione della delizia al limone. Il dolce fu presentato nel 1978 al convegno nazionale dei cuochi e il maestro vinse la medaglia d'oro conferita dal grande presidente nazionale Luigi Carnacina.
Il dolce, però, fu lanciato dal Ristorante Francischiello, tra Sorrento e Massa Lubrense, dove Carmine curava la pasticceria e dove le persone non rinunciavano mai a gustare la delizia al limone a fine pasto.
Per quest'invenzione divenuta storica al pasticciere, nato il 16 ottobre 1931 a Sorrento, fu attribuita l'onorificenza "Sorrento Civica", il riconoscimento che la Città attribuisce ai suoi più illustri concittadini.
«Sorrento piange la scomparsa del maestro Carmine Marzuillo, inventore di un dolce divenuto simbolo nel mondo della nostra città: la delizia al limone. Da lui generazioni di pasticcieri hanno imparato i segreti di un'arte e di un mestiere che per lui coincidevano con una smisurata passione, divisa con quella per la squadra di calcio del Sorrento. A lui mi legano tanti ricordi dell'infanzia, quando mi recavo nel suo laboratorio di viale Nizza a prendere i suoi inimitabili biscotti. Ci lascia un pezzo di storia della nostra città e soprattutto un amico ed una brava persona», ha detto il sindaco Massimo Coppola.
Fonte: Positano Notizie
rank: 109112102
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...