Tu sei qui: Storia e Storie“Storie da Ricordare”, un libro per dare vita a “Parchi della Memoria” per le vittime da Covid
Inserito da (Maria Abate), martedì 6 ottobre 2020 12:15:38
"Storie da Ricordare - Grandi imprese e solidarietà ai tempi del Coronavirus" è un libro che racconta dei momenti più bui che l’Italia ha vissuto dal dopoguerra ad oggi e nasce dalla volontà di raccogliere varie storie di sodalizi, associazioni, istituzioni e cittadini meritevoli che si sono impegnati e contraddistinti su scala nazionale per il contrasto al Covid-19.
Positano Notizie ha deciso di sostenere l’iniziativa, che parte dall’Associazione Valentia e che si propone, con l’intero ricavato delle vendite, di creare nelle zone più colpite d’Italia, delle aree verdi con la conseguente piantumazione di alberi, facendo nascere così dei "Parchi della Memoria" per le vittime da Covid.
Un libro illustrato da varie storie, foto e video che raccontano uno dei momenti più bui che l’Italia ha vissuto dal dopoguerra ad oggi. Un progetto innovativo che lega il tema dell’ambiente a quello della memoria. Un segno simbolico che consentirà senz’altro di ricordare quanto avvenuto, lasciando alle nuove generazioni una testimonianza di quanto fatto durante un "conflitto" che ci ha visto vincitori.
L’associazione Valentia è una realtà presente dal 2017 a Vibo Valentia. È composta da un cospicuo numero di ragazzi che da anni dona il proprio solerte impegno per aiutare chi ne ha bisogno, attivandosi per il sociale, principalmente nel Meridione, in una delle regioni più martoriate dell’intera Penisola, la Calabria.
Nel periodo di pandemia i ragazzi dell’Associazione Valentia sono stati impegnati a contribuire all’emergenza epidemiologica nazionale. Infatti nei mesi di lockdown sono state promosse diverse iniziative volte a contrastare il Coronavirus.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10937101
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...