Tu sei qui: Storia e StorieStriscia la Notizia torna a Cava de' Tirreni: Luca Abete indaga su organizzazione immigrati. L’inseguimento in strada
Inserito da (redazioneip), giovedì 22 ottobre 2020 19:16:46
Striscia la Notizia e Luca Abete sono tornati a Cava de' Tirreni. Nei giorni scorsi, infatti, l'inviato del noto programma televisivo di Canale 5 ha fatto tappa ancora una volta nella città metelliana per indagare su un'organizzazione che coinvolge immigrati extracomunitari e che accede illegalmente a finanziamenti europei.
Nel servizio, che andrà in onda questa sera su Canale 5, si vedrà Abete intento ad inseguire, per le strade cavesi, proprio uno dei referenti dell'organizzazione.
L'ultima volta che l'inviato di Striscia la Notizia arrivò a Cava fu lo scorso febbraio. In quell'occasione, Abete indagò sull'operato di un'autocarrozzeria che avrebbe manomesso il chilometraggio di alcune automobili.
Più tardi, dopo la messa in onda della puntata, pubblicheremo anche il servizio completo.
Leggi anche:
"Striscia la Notizia" torna a Cava: Luca Abete indaga su auto contraffatte [VIDEO]
Fonte: Il Portico
rank: 102748107
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...