Tu sei qui: Storia e Storie“Suggestioni in versi”: Tramonti narrata dall’attore Gaetano Amato per il Premio Tagliafierro /STASERA LA DIRETTA
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 9 giugno 2021 15:36:52
Una voce profonda ci ammalia. Dal Sentiero delle Formichelle, l'attore Gaetano Amato ci conduce attraverso "Suggestioni in versi", accompagnato da immagini che ci svelano la bellezza, naturale ed antica come le radici che nutrono i suoi boschi, di Tramonti, Polmone Verde della Costa d'Amalfi.
Stasera, mercoledì 9 giugno, alle 20, sarà messo in onda in differita sui social il video realizzato nei giorni scorsi sul sentiero delle "Formichelle", con la regia di Walter Della Mura.
Mercoledì 16, invece, sarà proiettato "Suggestioni Visive".
Due suggestivi spot realizzati con la collaborazione dell'ASD Centro Ippico Cantina del Casale, del gruppo folk "A' paranza do tramuntan", di Tramonti Amalfi Coast Trekking e della Pasticceria Sal De Riso.
Nell'attesa, è possibile guardare il trailer in basso.
Leggi anche:
Fonte: Amalfi News
rank: 100520106
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...