Tu sei qui: Storia e StorieSulle orme della seconda guerra mondiale a Vietri sul Mare, sopralluogo dell’Istituto Storico Germanico di Roma
Inserito da (Maria Abate), martedì 25 maggio 2021 09:45:00
L'Istituto storico germanico di Roma e l'Ufficio storico del Comando Generale della Guardia di Finanza stanno conducendo in sinergia una ricerca sui combattimenti del settembre 1943 tra Inglesi e Tedeschi, ed in particolare sulle operazioni belliche riguardanti il territorio vietrese e zone limitrofe (Marina, Capoluogo, Dragonea, Molina) e le aree di confine con Cava de' Tirreni, in primis Vetranto e Castagneto.
Alla ricerca stanno contribuendo l'avvocato Giuseppe Fienga, il professor Aniello Tesauro, professor Giampiero Della Monica ed Alfonso Mauro. Nel weekend appena trascorso sono stati ospiti di Vietri e dell'Amministrazione il professor Lutz Klinkhammer, Vice Direttore dell'Istituto Germanico, docente di storia moderna e contemporanea nell'Università di Magonza, e la sua consorte, professoressa Cinzia Pierantonelli, docente universitaria e Presidente del Consorzio interuniversitario Sud Nord e del think tank ILMECC.
Sabato hanno visitato il sacrario militare all'interno del cimitero di Cava de' Tirreni, l'Abbazia Benedettina guidati dal Padre Abate Don Michele Petruzzelli; sono stati accolti calorosamente dalla piccola comunità di Vetranto, con sopralluogo ai bunker nelle proprietà Autuori e Mauro, ai fini della mappatura del caposaldo di Molina. Ieri, durante la visita a Villa Guariglia di Raito, guidati dal funzionario della Provincia Lucio Afeltra, ed al Museo della ceramica, guidati da Guido Gambone, nipote del noto artista, ha fatto gli onori di casa il Sindaco Giovanni De Simone, che ha assicurato l'interesse del Comune per la migliore riuscita della ricerca, mettendo così un altro tassello al mosaico storiografico vietrese. Con il sopralluogo alla frazione di Dragonea, in cui ebbe luogo una giornata di feroci combattimenti, accolti dal parroco don Ciro D'Aniello, si è conclusa questa importante visita.
Fonte: Positano Notizie
rank: 109212104
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...