Tu sei qui: Storia e StorieSviluppi sul caso Arianna Manzo: in discussione anche presunte responsabilità dei medici di Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), giovedì 6 maggio 2021 10:59:48
Non sarebbe solo la negligenza dei medici dell'ospedale "Cardarelli" di Napoli a causare la disabilità di Arianna Manzo, la giovane di Cava de' Tirreni diventata tetraplegica, sorda ed ipovedente a causa di un errore medico. È quanto stanno appurando i periti del collegio nominato dalla Corte d'Appello di Salerno che sta riesaminando, da circa un mese, il caso della cavese.
Come scrive laredazione.eu, gli esperti e gli specialisti incaricati di riesaminare il caso deporranno la nuova perizia ed entro la prossima settimana saranno resi noti i nuovi sviluppi che passeranno al vaglio dei giudici della Corte d'Appello di Salerno.
«I periti - spiega l'avvocato Mario Cicchetti, legale di Eugenio Manzo e Matilde Memoli, genitori di Arianna - stanno prendendo in considerazione non solo la responsabilità del "Cardarelli" nella causazione dei danni permanenti che affliggono la ragazza, ma sono stati chiamati anche a riconsiderare, contestualmente, le condotte dei medici cavesi e la responsabilità dell'azienda ospedaliera salernitana di cui il "Santa Maria Incoronata dell'Olmo" fa parte. Arianna, infatti, prima di essere ricoverata a Napoli, venne tenuta in cura per due giorni (il 17 e il 18 marzo del 2005) a Cava. Bisogna capire, dunque, a chi sia imputabile una condotta che si possa definire sicuramente negligente e imprudente».
Leggi anche:
Fonte: Il Portico
rank: 10599101
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...