Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie«Totò amava guardare la vallata da Torre Orsini»: l’articolo di TgCom24 su Tramonti è tra i più visti della rubrica “Viaggi”

Storia e Storie

Tramonti, Costiera amalfitana, Totò, Torre Orsini, valico di Chiunzi

«Totò amava guardare la vallata da Torre Orsini»: l’articolo di TgCom24 su Tramonti è tra i più visti della rubrica “Viaggi”

Oltre a parlare della pizza De.Co, dei vini DOC Costa d’Amalfi, del sentiero delle Formichelle, l’articolista racconta, infatti, delle pause rilassanti - parola della figlia Liliana! - che il grande Antonio De Curtis, in arte Totò, amava fare sul Valico di Chiunzi

Inserito da (Maria Abate), giovedì 22 aprile 2021 11:03:37

Ieri, 21 aprile, TgCom24 pubblicava un articolo su Tramonti, borgo collinare della Costa d'Amalfi, in cui si legge: «Ci si inebria gli occhi tra montagne verdi, ville romane, case patrizie, castelli, torri e chiese; oppure guardando l'abilità dei caseari che ricamano trecce di mozzarella e rassodano le provole».

Da stamattina, il reportage è al primo posto tra i cinque articoli più visti della rubrica "Viaggi".

Avrà sicuramente contribuito il "passaparola" col quale i tramontani hanno condiviso, orgogliosamente, l'articolo. Ma non c'è dubbio che i lettori di tutta Italia sono rimasti affascinati da tanta bellezza. E dagli aneddoti di vita quotidiana e vita passata saggiamente raccontati dalla voce narrante.

Oltre a parlare della pizza De.Co, dei vini DOC Costa d'Amalfi, del sentiero delle Formichelle, l'articolista racconta, infatti, delle pause rilassanti - parola della figlia Liliana! - che il grande Antonio De Curtis, in arte Totò, amava fare sul Valico di Chiunzi, alla Torre Orsini, per respirare aria pura e genuina, ma soprattutto per guardare tutta la verde vallata dall'alto. Una vista impagabile.

Un cenno, poi, al vento di "Tramontana", che gli amalfitani battezzarono così perché proveniente da Tramonti.

E al pomodoro Fiascone, una varietà antica che i coltivatori del posto - grazie a pochi semi conservati dai più anziani - stanno riscoprendo e valorizzando.

Una curiosità: da qualche anno, nella frazione di Capitignano, si coltiva lo zafferano, l'oro arancione della cucina italiana. Grazie all'intuizione del proprietario di un agriturismo, Tramonti è l'unico comune della Costiera Amalfitana ad aver avviato questa produzione innovativa.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 106523101

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno