Tu sei qui: Storia e StorieTramonti: cucciolo abbandonato sulla SP2 trova casa, una storia a lieto fine alla Sal De Riso Costa d'Amalfi
Inserito da (Maria Abate), venerdì 13 novembre 2020 22:53:06
Gli attimi di felicità si possono trovare anche nei momenti più bui. E oggi al laboratorio del maestro pasticciere Sal De Riso è arrivata una creaturina dolce che ha fatto innamorare tutti.
Poco prima delle 8, mentre si recavano al lavoro, all'altezza del Valico di Chiunzi, Giampaolo, Giovanni e Armando hanno notato un cucciolo di cane impaurito che rischiava di essere travolto dai veicoli di passaggio. Non ci hanno pensato due volte e l'hanno salvato da quello che poteva essere un tragico destino.
Giunto al laboratorio, è stato rifocillato e affidato alle amorevoli cure di Anna De Nunzio, moglie di Salvatore, che nutre una grande passione per i "pelosetti".
Ma se il venerdì 13 è considerato da tutti un giorno sfortunato, stamani così non è stato: nel giro di poche ore l'ENPA Costa d'Amalfi ha trovato un padrone per il cucciolo e ha proceduto all'adozione.
Una storia a lieto fine che, in tempi di Covid-19, regala un po' di gioia e speranza.
Fonte: Amalfi News
rank: 101831106
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...