Tu sei qui: Storia e Storie“Trasmigrazioni Mediterranee”: a Cetara si cercano foto e filmati sull’emigrazione in Algeria per un documentario
Inserito da (Maria Abate), venerdì 21 maggio 2021 11:38:10
In vista della visita dell'Ambasciatore d'Algeria a giugno, è nostra intenzione preparare un video-documentario che raccolga testimonianze, documenti, foto o filmati riferibili al fenomeno dell'emigrazione in Algeria nella prima metà del secolo scorso.
Tra Cetara e Algeria, infatti, si parla di transnazionalismo, ovvero di un flusso migratorio bidirezionale, che non sradica l'individuo dal paese di origine, ma mantiene le relazioni sociali e parentali. I cetaresi, in pratica, si stabiliscono nel Nord Africa trasferendo le proprie conoscenze e attività economiche in quei territori e creando legami con la popolazione locale per poi ritornare a Cetara in altri periodi dell'anno.
«Chiunque fosse in possesso di scritti o qualsiasi altro materiale o fosse disponibile ad essere intervistato, sarà di grande supporto a questo progetto sulla Memoria Storica del nostro paese», dichiara il Sindaco Fortunato Della Monica.
È possibile contattare l'Assessore Angela Speranza al seguente numero 089 262916 oppure scrivere una mail all'indirizzo info@cetaraturistica.it.
Fonte: Cetara News
rank: 108511108
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...