Tu sei qui: Storia e StorieTre anni fa ci lasciava l'artista Mario Carotenuto. Il ricordo di Sigismondo Nastri
Inserito da (Admin), sabato 24 ottobre 2020 12:51:58
di Sigismondo Nastri
Sono passati soltanto tre anni dalla scomparsa di Mario Carotenuto, alla veneranda età di 95 anni, e sembra che sia stato già dimenticato. Come è labile la nostra memoria, personale e collettiva! Eppure, da vivo, pittore colto e raffinato, qual era, veniva venerato come gloria di Salerno e della Costiera Amalfitana, dove aveva avuto i natali. Pochi giorni prima di morire era intervenuto, apparendo ancora in buona forma, nonostante l'ausilio del bastone, all'inaugurazione della mostra dei suoi autoritratti nella sala San Lazzaro, attigua al Duomo di san Matteo.
Ricordo la sua amicizia, ricordo il piacere di aver collaborato alla esposizione dei suoi dipinti (1938-1970) alla Provincia nel dicembre 2001 (al tempo della presidenza di Alfonso Andria), curata - come tante altre - da Massimo Bignardi. In quella circostanza gli feci una lunga intervista, inserita nel catalogo.
In una pagina di diario del dicembre 1983 Mario aveva scritto: «Ho la strana sensazione che il mondo giri intorno a me in modo vorticoso ed imprendibile». Gli chiesi: "E' ancora così?". Rispose: «Vent'anni fa, quando ho fatto tutti quei cieli, avevo davvero questa sensazione. Ed è rimasta la stessa. Penso alla solitudine del mio studio. Chiudo la porta e sto qua dentro, solo. Fuori passa di tutto, il mondo può ruotarmi intorno ma io non me ne accorgo. Dipende da una mia scelta, neppure sofferta. La verità è che il mondo rimane lo stesso, sono gli anni che passano. E' che io mi sento di un'altra generazione». La porta s'è poi chiusa per sempre.
Rimangono le opere. Che documentano quel mondo in movimento: perché non è vero che lui non se ne accorgesse, se ne tenesse fuori. Carotenuto è stato attento osservatore e spesso protagonista delle correnti artistiche che hanno attraversato il suo/nostro tempo. Nelle opere - come notò una volta Alfonso Gatto - sono racchiusi anche i suoi ricordi.
P.S. Nelle foto: il maestro, nel suo studio, ripreso dall'obiettivo di Marius Mele. Poi, ritratto da me, al lavoro, sotto lo sguardo attento di Rino Mele, nell'ex convento dello Spirito Santo a Pellezzano.
Leggi anche:
La Costiera e il mondo dell'arte dicono addio a Mario Carotenuto
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 107014105
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...