Tu sei qui: Storia e StorieVaccinazioni Cava de' Tirreni: al centro di San Francesco lezione di gentilezza e serietà
Inserito da (redazioneip), lunedì 22 marzo 2021 10:28:41
«Ogni tanto vado a San Francesco e seguo i nostri anziani che si fanno la vaccinazione. È una lezione di compostezza e di serietà». È quanto scritto con soddisfazione sui social da Vincenzo Servalli, sindaco di Cava de' Tirreni, a proposito del secondo centro vaccinale nella città metelliana, allestito presso il Convento di San Francesco.
Le dichiarazioni del primo cittadino trovano conferma anche dalle testimonianze, affidate ai social, dei cittadini cavesi che hanno toccato con mano l'efficienza del centro vaccinale:
«Un'organizzazione perfetta. Quello che colpisce è la gentilezza e l'attenzione verso gli anziani da parte di tutti gli operatori del centro vaccinale».
«Ieri mia madre ha ricevuto la prima dose di vaccino. Volevo ringraziare tutto il personale. Gentilezza e grande disponibilità. Grazie Sindaco».
«Stamattina ho accompagnato la mia mamma ed ero lì durante la sua visita..rimasta colpita dalla compostezza e senso civico dei "nostri anziani"».
«Ed anche anziani un po' più giovani che chiedono con garbatezza e cortesia, nel caso possano venire vaccinati un pò prima e che vanno via ringraziandoti per la gentilezza con cui gli dobbiamo per forza dire che devono ancora attendere per la loro fascia di età... Tenerezza infinita!».
Fonte: Il Portico
rank: 101210100
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...